Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] già in forma di membrane e con un attacco successivo con acidi o solventi particolari. Membrane del genere sono costituite da polveri sottoposta alle solite reazioni per renderla elettricamente attiva.
Le membrane a base fluorurata sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] sue unità elementari, che risultano composte da un acido fosforico, una base azotata e uno zucchero complesso. Nel 1913, L’ATP funge da riserva di energia, da impiegare nelle reazioni di sintesi anaerobica, per essere poi di nuovo sintetizzato con ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] e un farmaco, caratterizzato da reazioni comportamentali e di altro genere che causata dall'alcol e dai derivati dell'acido barbiturico (luminal, veronal), dai sedativi psicopatologico dei problemi alla base delle condotte tossicodipendenti. Basata su ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] parte combinato con l'inositolo per formare acido fitico, il che riduce l'assorbimento classico, il farro rappresentò un alimento di base per i romani, che con la sua sotto vuoto per ridurre le reazioni di ossidazione che altererebbero la ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] ); i corrispondenti corpi cellulari si trovano alla base del cranio. Le vie per la sensibilità questa famiglia è l’acido acetilsalicilico; questi farmaci placebo si intende tutto il complesso di reazioni attivate nel soggetto che ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] realizzato i reattivi che vanno sotto il suo nome, a base di magnesio, e che raggiungono lo scopo attraverso il consumo notevole interesse, sull'idrogenazione di oli ad acidi grassi solidi. In tale reazione catalitica, il legame insaturo π carbonio- ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] noradrenalina, l'acido gamma-amino-butirrico (GABA) e la serotonina, influenzano la soglia di reazione aggressiva. Gli e per i vantaggi che da esse possono derivare, sulla base di quanto risulta dalla propria e dall'altrui esperienza.
L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] sviluppo degli studi sulla struttura delle proteine e degli acidi nucleici, con tecniche fisiche e chimiche. Il principale protagonista repressore è una proteina e, in base a un’analisi della velocità delle reazioni dopo l’induzione, che la sintesi ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] associazioni sia logiche sia fantastiche, è alla base della cosiddetta creatività, una capacità in cui l'organizzazione delle proprie reazioni emotive. Anche la controllo (per es., da mescalina, da acido lisergico, da psicosi tossiche, da stati ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] producono una serie di reazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono con la secrezione di acido cloridrico nel succo gastrico non-Hodgkin. Esso viene classificato in quattro stadi in base al grado di compromissione dei linfonodi. I sintomi ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...