Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] o ad altra condizione di sofferenza. In base alle tecniche usate, si distinguono un'anestesia avverta dolore o manifesti reazioni riflesse di tipo motorio e rapida l'azione del farmaco; un ambiente acido, viceversa, ne ostacola la diffusione, e ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] Tali reazioni conducono in un primo stadio alla formazione del sale RC60-, che è successivamente protonato con acido pirrolidinico sul fullerene non provochi sostanziali modifiche alle proprietà di base dell'anello (v. fig. 12). È stata anche ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] è il risultato finale della sequenza di reazioni della coagulazione del sangue, che coinvolge in schematica dei fenomeni che sono alla base della trombosi risale al 1856 e si cui capostipite storico è l'acido acetilsalicilico, comunemente noto come ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] analizzare sperimentalmente i meccanismi psicologici alla base delle risposte apprese. Provocare reazioni o promuovere azioni al fine di sistemi di neurotrasmettitori, quali catecolamine, GABA (acido γ-aminobutirrico), aminoacidi, peptidi. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] incrementi temporali sono scelti in base alle frequenze proprie di vibrazione metadinamica) al fine di indirizzarlo verso le reazioni oggetto di studio. Si tratta di tecniche quello classico dei film di acido stearico, si possono verificare vere ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] biodiversità sia alla base della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità di reazione. Le comunità microbiche dello zolfo sono costituite dai solfati (SO42−) e dall'acido solfidrico detto anche 'idrogeno solforato' (H2S). Analogamente a ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] questo quadro si possono aggiungere i segni della patologia di base, per es. una emiplegia (che si rivela con ossigenazione, regime circolatorio, equilibrio acido- basico ed elettrolitico, livello , suoni inarticolati, reazioni vegetative a rumori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , il primo prodotto di sintesi a base di arsenico, attivo contro il treponema il PABA durante la sintesi di acido folico.
Dai simpaticolitici agli antistaminici e che l’istamina fosse responsabile delle reazioni allergiche: tuttavia le ricerche di ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] e l’altro (come nella produzione di acido solforico). Se la reazione è estremamente rapida si può ricorrere all’ valore letto; (c) dispositivo logico o regolatore che, sulla base del valore che riceve dal trasmettitore, calcola l’azione che deve ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] crescita microbica o di una reazione di tipo chimico (ossidazione . 3).
Anche alcuni composti vitaminici quali l'acido ascorbico (vitamina C) e i tocoferoli (vitamina budini, nei gelati e nei dessert a base di latte vengono spesso aggiunte le pectine, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...