Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] acido benzoico e alcol benzilico, processo conosciuto ancor oggi come reazione di Cannizzaro. Utilizzando la stessa reazione i propri fondamenti, il contatto tra ricerca e insegnamento di base può essere molto più stretto di quanto si possa usualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] delle piante verdi divenne la base da cui nacque un nuovo quanto reazione di Ciamician, attraverso cui in una stessa molecola avveniva una trasposizione di un ossigeno da un gruppo all’altro con trasformazione della ortonitrobenzaldeide in acido ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] l'uomo. Pertanto è importante controllare l'estensione della reazione sia per impedire lo sviluppo di aromi e sapori acetil-CoA, una molecola che è base di partenza per la sintesi degli acidi grassi e quindi dei trigliceridi. Considerato ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] è ben tollerata e le reazioni generali raramente sono gravi.
Varicella zoster, che, sostenuta in base a osservazioni epidemiologiche dal pediatra ungherese virus, il cui nucleo centrale contiene acido desossiribonucleico, con diametro di circa 1800 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] un complesso di tecniche e di reazioni chimiche in cui rientrano gli enzimi l’enzima che controlla il metabolismo dell’acido omogentisico. Un poco alla volta si Weinberg; un principio che sta alla base della genetica di popolazione. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] di casi, si conoscono i principî che stanno alla base della loro struttura molecolare. Lo schema 1, sebbene assai in una intera sequenza di reazioni, ad esempio quella che a partire dall'acido acetico conduce agli acidi grassi e agli steroidi (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] non suscita tra i chimici contemporanei alcuna reazione di rilievo e occorre aspettare qualche decennio prima verrà denominato solforico, derivando il suo nome proprio dalla base.
L’acido inoltre si può presentare in due stati di saturazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] tiosilicati, ai nitroprussiati ed alle loro reazioni cromatiche coi chetoni, con urea e con moderni strumenti e sulla base di calcoli quantistici, ne seguirono oro e del mercurio da parte di acido cianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] acidi insaturi; riuscì così a preparare acido fumarico da acido aspartico e acido acrilico da alanina; dimostrò altresì la fattibilità delle reazioni XXIV (1867), pp. 166-185; Synthèse d'une base isomère à la toluidine, in Giorn. di scienze naturali ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] Il GABA, sigla con la quale è noto l’acido γ-amminobutirrico, è il maggior n. inibitorio del cervello al contrario delle benzodiazepine, inducono reazioni di ansietà, tensione, paura.
fibre dirette ai nuclei della base, all’ipotalamo, amigdala, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...