In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] BOH. La scomparsa di ioni OH− provoca un eccesso di ioni H+ che impartiscono alla soluzione reazioneacida. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base debole e acido forte è rappresentato dalla equazione:
[3] B++H2O ⇄ BOH+H+.
b) il sale è ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), di C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] vengono modificate con acidi grassi insaturi e il processo di essiccazione, che avviene per reazione con l’ossigeno , xileni), talvolta in miscela fra loro; per la v. a base di oli siccativi o di bitumi si utilizzano come solventi l’acqua ragia ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] formatesi in seguito alle stesse reazioni che hanno luogo nei reattori •10H2O, Pu(C2O4)2•6H2O, precipitano per aggiunta di acido ossalico o di ossalati alcalini a soluzioni di nitrato di è usato anche come prodotto base per le armi nucleari.
Aspetti ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] . con sodio metallico.
Le sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura più alto punto di fusione attualmente noti. È solubile in acidi e si decompone in acqua. Si ottiene per fusione di come catalizzatori di reazioni di polimerizzazione ( ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] l’energia viene liberata sotto forma, oltre che di calore, anche di luce), di neutralizzazione di un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] sostanza bianca del sistema nervoso centrale. Sulla base della composizione chimica della loro porzione idrofilica, s. (gruppi saccaridici, gruppo solfato, acidi grassi) mediante reazioni idrolitiche irreversibili.
Sono stati identificati soggetti ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] f. sono distinte in acide, neutre e alcaline. Una ulteriore suddivisione viene fatta in base al tipo di legame pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] vegetali trattati con adatti reattivi danno origine a reazioni cromatiche caratteristiche, largamente usate per distinguere alcuni o. si ha in base all’acidità libera espressa in acido oleico: l’o. extravergine deve avere un’acidità massima dell’1%, ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...