STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] Hoff fu la considerazione di composti del tipo dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle un composto attivo, con appropriate reazioni, si passa all'antipodo ottico: per lo schema ottaedrico. In base a questo sono prevedibili, e si ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] E. Scharrer nel 1928, in base a studi morfologici su cellule ipotalamiche che alcuni NT (per es. DA, acido y-amino-butirrico [GA-BA]) possono essere formati in seguito a una breve serie di reazioni da aminoacidi precursori, contenuti nella dieta. Come ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] che non vi sia tenuto in soluzione dall'acido carbonico. In ogni modo nelle une e . In generale la cura si stabilisce in base a una serie di bagni a densità crescenti troppo calde, a cagione delle vive reazioni da esse provocate. Nei riguardi della ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] , tipici metaboliti dell'acido arachidonico). Anche gli eosinofili sono intimamente associati alle reazioni di tipo allergico (è determinate dalla qualità ed estensione del difetto immunologico di base. Attualmente, al fine di ordinare una materia ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] conto di quali possano essere le reazioni della materia prima alle azioni meccaniche, principio per cui la lana resiste agli acidi, che provocano invece un rapido degrado , gomme vegetali, precondensati a base di urea-formaldeide, dispersioni di ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] effetti tossici sull'organismo, così come un acido neutralizza una base.
In favore dell'idea che il legame a tre attacchi di malattia da siero, ognuno dei quali rappresenta la reazione a uno dei tipi di proteine. Se i tre attacchi sono contemporanei ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] olî essenziali, e che si ritenevano sostanze diverse in base a differenze più o meno marcate dei caratteri fisici. prodotti del trattamento della trementina con acido solforico diluito con alcool. Nella reazione si forma secondariamente dall'α e dal ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] in sangue umano citratato e acidificato con acido citrico, ponendo la coltura a 22 caso fu trovato a nord di Ravenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà generale nello stesso tempo, ambedue a base di antimonio. Le forme ulcerose ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] si oppongano tempestivamente, per reazione spontanea o in seguito a , di piombo, le erbe venefiche, gli acidi forti e specialmente l'arsenico, che in Francia brucina, al bish del Nepal, Assam e Burma a base di aconito, all'upas o ipuh di Borneo, Giava ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] quelle reazioni, d'ordine morfogenetico e fisiologico dell'uovo o dell'embrione, che sono alla base della chiara evidenza un'inibizione nei processi di sintesi dell'acido ribonucleico. Altrettanto noti i casi di differenziamento anomalo di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...