SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] derivavano. Iniziò così a effettuare alcune ricerche sulle reazioni tra acido nitrico e olio volatile di betulla, di cui con grande successo di pubblico. Tale insegnamento fu anche alla base di una delle sue produzioni didattiche più importanti, il ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] 1898) e aveva messo a fuoco la condizione di acidosi nel coma diabetico. Il D. mise in evidenza epiteliale, il D., in base alle sue osservazioni, riteneva che malati di tifo e di brucellosi. La "reazione di D'Amato" fu accolta favorevolmente ed ebbe ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , tramite opportune reazioni chimiche, la costituzione dell’acido
bibromosalicilico (Sulla costituzione dell’acido bibromosalicilico, in il concetto dell’atomo di carbonio tetraedrico alla base della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] conoscenze attuali sul metabolismo dell’acido ossalico, in La Riforma medica XIII (1932), pp. 379-382; Sulle nuove reazioni di Maurizio Ascoli per la diagnosi di tumore, patologie da lavoro valutandoli in base a una accurata diagnostica differenziale ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] lui intraprese sull’azione dell’acido nitrico sull’acetilene, reazione già studiata da altri ma reazione con le clorossime è dovuta all’azione dell’ossido di nitrile che si forma come intermedio. Gli studi di Quilico sui nitrilossidi furono la base ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] in una memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’Accademia dei Lincei e pubblicata aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base di reazioni mal definibili prevedere l’esistenza di tre nuovi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] : Giorgio, Barbara e Brigida.
Compì la formazione di base nella sua città natale e intraprese gli studi di medicina acido citrico, nonché di vari suoi intermedi coinvolti nel ciclo di Krebs. I risultati ottenuti permisero di ipotizzare una reazione ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] asma bronchiale; considerazioni intorno alle cuti-reazioni, in La Riforma medica, XLIV . 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acido urico, in Giorn. medico dell’Alto Adige, i meccanismi immunologici che sono alla base di varie patologie, il M. ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] sulla sintesi e le reazioni di alcuni composti azotati (cfr. Sulla trasformazione dei nitroderivati in acidi idrossammici, in Gazzetta chimica effettivamente atte a caratterizzare un terreno in base alle sue proprietà chimico-fisiche, quali ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] ampia ed eclettica cultura scientifica fu alla base di una delle caratteristiche della sua ricerca, acido solfammico e solfammati, brevetto italiano n. 368824); negli anni successivi estese queste considerazioni sul ruolo dell’anione alle reazioni ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...