La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionava solamente grazie a questo acido nucleico.
L'occhio universale. perciò detto 'protostella', è osservabile sulla base della sua emissione radio, ma non studi sugli stati di transizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] H), il monomero ha una polarità costituzionale e la reazione di inserzione del monomero nella catena in crescita può di una diammina con un acido bicarbossilico; il nailon 66 è che definisce l'orientazione della base rispetto allo zucchero. L ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] per le biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. In queste reazioni, di notevolissimo interesse industriale ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la dissoluzione dei minerali ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] poteva deamminare selettivamente la glutammina. Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1787), Lavoisier delinea una duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidride carbonica e acqua).
La collaborazione respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per dell'MHC-II può determinare una reazione del sistema immunitario nei confronti del ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di genotipi consistenti in sequenze di lughezza n, sulla base di un alfabeto avente K caratteri, per esempio l' legata alla struttura e alle proprietà degli acidi nucleici.
Le reazioni chimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] La nuova genetica
Molto prima della scoperta della struttura dell'acido desossiribonucleico (DNA) nel 1953, l'osservazione comune e sulla base della motivazione che gli interessi dello Stato prevalgono sull'autonomia della persona. Le reazioni sono ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] come per es. il metano e i composti a base di cloro e di fluoro e, infine, l'intrinseca caratteristiche. Le celle ad acido fosforico sono commercialmente disponibili e all'interno della nostra stella da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all' ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] (il desossiribosio nel DNA), da una base azotata purinica o pirimidinica (A, G, di una serie di reazioni metaboliche erano, nella maggior J. R., Carlton, B. C., The complete amino acid sequence of the tryptophan synthetase A protein (a subunit) ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...