RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] solo possono essere previste in base alla classificazione periodica del Mendeleev. carbonio e lo iodio, causata dalla reazione nucleare. Il metodo è stato generalizzato lo zinco è stato disciolto in acido cloridrico e la soluzione ottenuta agitata ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] -Tropsch. L'etilene è ottenibile anche per decomposizione termica (ad acido acetico ed etilene) dell'acetato di etile preparato per reazione tra CO, H2 e acido acetico in presenza di un catalizzatore solubile a base di Ru.
L'addizione di CO e H2 su ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...]
Il quadro delle conoscenze di base, riguardanti, oltre le dimensioni del possono dare luogo a piogge acide, che hanno disastrose conseguenze per ), o in depositi di esso, di reazioni nucleari autosostenentesi che darebbero luogo a una dannosissima ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] come per es. il metano e i composti a base di cloro e di fluoro e, infine, l'intrinseca caratteristiche. Le celle ad acido fosforico sono commercialmente disponibili e all'interno della nostra stella da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ricerche volte a realizzare un laser tanto potente da indurre reazioni di fusione nucleare controllata.
Nuove macchine per la fusione per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] degli orbitali sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio della conservazione dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno dei ribosomi è presentata da W. Gratzer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è la prima volta che si sintetizza in vitro un acido nucleico. Per questa scoperta Ochoa meriterà il premio Nobel 1959 principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] industria, vale a dire sia dalla ricerca di base sia da quella applicata ‒ non fu raggiunta genere umano dovrebbero essere immaginati come una reazione chimica organizzata; la chimica e la che la conducibilità dell'acido solforico aumenta con il suo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] fenomeno della scissione, o fissione, che sta alla base delle reazioni a catena oggi correntemente usate nei reattori nucleari. per il flusso dei neutroni rallentati in soluzioni di acido borico in acqua a diverse concentrazioni; essi sono confrontati ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] sostanze si combinano l'una si comporta da acido, l'altra da base, e questo antagonismo spiega la tendenza delle sostanze A. aveva suggerito di desumerne per congettura le densità e i volumi da reazioni cognite (ibid., p. 5).Ma l'A. non s'era limitato ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...