Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] f. sono distinte in acide, neutre e alcaline. Una ulteriore suddivisione viene fatta in base al tipo di legame pirofosfatasi, accoppiata a quella della f., consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.
Il contenuto in f. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la mescalina, anche per questa multiformità di reazioni essi molto spesso si collocano come la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni, sulla base anche del d.P.R. 14 genn. 1972, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] proprietà anfotere in quanto, non solo si scioglie negli acidi forti, per dare i sali di zinco (Zn ai gas. La temperatura nella zona di reazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo processo con elettroliti acquosi a base di cloruri, dei primitivi impianti ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psichico proveniente dall'esterno come nella reazione psicogena e neppure ad una mescalina o la dietilamide dell'acido lisergico.
Con l'espressione e ne costituisce, in un certo senso, la base filosofica. Non si tratta infatti di distribuire fra più ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] , tipici metaboliti dell'acido arachidonico). Anche gli eosinofili sono intimamente associati alle reazioni di tipo allergico (è determinate dalla qualità ed estensione del difetto immunologico di base. Attualmente, al fine di ordinare una materia ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] in sangue umano citratato e acidificato con acido citrico, ponendo la coltura a 22 caso fu trovato a nord di Ravenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà generale nello stesso tempo, ambedue a base di antimonio. Le forme ulcerose ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] quelle reazioni, d'ordine morfogenetico e fisiologico dell'uovo o dell'embrione, che sono alla base della chiara evidenza un'inibizione nei processi di sintesi dell'acido ribonucleico. Altrettanto noti i casi di differenziamento anomalo di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] i processi di ossidazione di alcoli, aldeidi, acidi e le reazioni di decarbossilazione di questi ultimi. Sono ben è detta "dose di raddoppio" (ingl. doubling dose) e in base agli scarsi dati esistenti la Commissione ha concluso che il suo valore sia ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] ivi presenti, si trasforma in acido lattico e provoca diarrea detta fermentativa vita.
La malattia ha una base genetica. Si possono infatti verificare più e circa l'1-2% di essi presenta reazioni gravi. I test cutanei allergici con estratti freschi ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] la comparsa "autogena" di numerrisi schemi di reazione, salvo il linguaggio.
Molti casi di fanciulli parte leggendarî (anche se Linneo ne fece la base della sua sotto-specie" homo ferus") e per caso e così l'acido glutammico, la cui indubbia azione ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...