Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] di Krebs, indicato anche come ciclo dell'acido citrico o degli acidi tricarbossilici in base ad alcuni composti chimici che si formano durante il suo decorso, è costituito da una sequenza di reazioni chimiche, a seguito delle quali viene prodotta ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] di casi, si conoscono i principî che stanno alla base della loro struttura molecolare. Lo schema 1, sebbene assai in una intera sequenza di reazioni, ad esempio quella che a partire dall'acido acetico conduce agli acidi grassi e agli steroidi (v ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cioè al normale pH intracellulare; in base a tale criterio, si possono delle sue proteine erano dovuti a una reazione non enzimatica che coinvolgeva la lisina, simile l'esempio più noto, dell'acido glutammico, che viene largamente aggiunto agli ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] pH, cioè dall'elevato grado di acidità. La maggior parte dell'idrolisi fino loro aspetto pastoso o liquido, della reazione alcalina dovuta alla presenza di ammoniaca, di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di sorbitolo. Un' ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] non hanno solo una funzione genetica (costituenti base degli acidi nucleici) ma svolgono diversi ruoli regolativi nel energia e di gruppi fosfato necessari per le innumerevoli reazioni di fosforilazione che hanno luogo durante la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato (ATP), composto base per il trasferimento di energia chimica tra le reazioni che compongono il metabolismo della cellula. Entra anche nella composizione delle molecole di un ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell’acido antrachinondisolfonico (processo Stratford), di C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] essere divisi in cinque classi principali, in base alla loro struttura e alle loro funzioni rilasciando prostaglandina H2 (PGH2), glutatione ossidato (GSSG) e acqua.
Reazione delle COX
acido arachidonico + 2GSH + 2O2 ⇄ prostaglandina H2 + GSSG + H2O ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...]
Classificazione
I m. si classificano sulla base del numero di atomi di carbonio della che possono dar luogo a reazioni con una grande varietà di reagenti riscaldamento viene condotto in presenza di acidi forti si ha formazione di furfurolo e ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...