Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] i virus influenzali aderiscono all'acido N-acetilneuraminico degli epiteli respiratori ematiche e delle proteine sieriche, poiché nella reazione di fase acuta si attua un incremento di diarree sono classificabili in base alle diverse eziologie e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] regioni africane. È proprio in Africa infatti che, sulla base di prove biochimiche, si ritiene abbia avuto inizio la O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La trasformazione del glicogeno in acido lattico avviene nei ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] e un farmaco, caratterizzato da reazioni comportamentali e di altro genere che causata dall'alcol e dai derivati dell'acido barbiturico (luminal, veronal), dai sedativi psicopatologico dei problemi alla base delle condotte tossicodipendenti. Basata su ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] associazioni sia logiche sia fantastiche, è alla base della cosiddetta creatività, una capacità in cui l'organizzazione delle proprie reazioni emotive. Anche la controllo (per es., da mescalina, da acido lisergico, da psicosi tossiche, da stati ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] producono una serie di reazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono con la secrezione di acido cloridrico nel succo gastrico non-Hodgkin. Esso viene classificato in quattro stadi in base al grado di compromissione dei linfonodi. I sintomi ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] o ad altra condizione di sofferenza. In base alle tecniche usate, si distinguono un'anestesia avverta dolore o manifesti reazioni riflesse di tipo motorio e rapida l'azione del farmaco; un ambiente acido, viceversa, ne ostacola la diffusione, e ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] è il risultato finale della sequenza di reazioni della coagulazione del sangue, che coinvolge in schematica dei fenomeni che sono alla base della trombosi risale al 1856 e si cui capostipite storico è l'acido acetilsalicilico, comunemente noto come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , il primo prodotto di sintesi a base di arsenico, attivo contro il treponema il PABA durante la sintesi di acido folico.
Dai simpaticolitici agli antistaminici e che l’istamina fosse responsabile delle reazioni allergiche: tuttavia le ricerche di ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] è ben tollerata e le reazioni generali raramente sono gravi.
Varicella zoster, che, sostenuta in base a osservazioni epidemiologiche dal pediatra ungherese virus, il cui nucleo centrale contiene acido desossiribonucleico, con diametro di circa 1800 ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...