Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nelle ghiandole sottomascellari e in altre ghiandole, durante la loro attività, e molto probabilmente intervengono anche nelle reazioniallergiche.
d) Polipeptidi similari.
La sostanza P (Euler e Gaddum, 1931) è un polipeptide scoperto in estratti d ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nuovi microclimi e la profusione delle sostanze chimiche con cui l'uomo entra ormai in contatto aumentano i rischi di reazioniallergiche.
Niente è più drammatico a prima vista che l'attuale fioritura di malattie provocate dall'attività medica. Nella ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ritiene che siano particolarmente importanti nella protezione contro infezioni da parte di vermi, ma che inneschino anche reazioniallergiche, come, per esempio, febbre da fieno o asma. Gli anticorpi contro i virus possono essere neutralizzanti; in ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] entrambe le evenienze possono riconoscere le stesse cause (asfissia, ipossia, attacchi cardiaci, elettrocuzione, farmaci, reazioniallergiche, emorragie massive) e richiedere la stessa terapia, almeno inizialmente.
La terapia di emergenza dev'essere ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] 3 ed Eotaxin sono potenti stimoli per gli eosinofili. Queste proteine rappresentano quindi importanti candidati per la regolazione delle reazioniallergiche. MCP-l, MCP-2, MCP-3, RANTES, MlP-lα e MlP-lβ sono anche chemiotattici per linfociti T, anche ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] inducono secrezione di IgE e inoltre, grazie al pannello di citochine da essi prodotto, risultano coinvolti sia nelle reazioniallergiche sia nelle risposte antiparassitarie.
L'immunità umorale è legata ai linfociti B attivati che si differenziano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] antagonista dell’istamina. Negli anni Trenta non vi era alcuna prova definitiva che l’istamina fosse responsabile delle reazioniallergiche: tuttavia le ricerche di Bovet si rivelarono decisive per suffragare questa ipotesi.
Nel 1937, Bovet e Albert ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] , la frazione sieroproteica del latte vaccino, pur essendo bassa, contiene una proteina, la beta-lattoglobulina, implicata in reazioniallergiche, che è praticamente assente nel latte materno. Il contenuto in grassi è simile, ma nel latte umano sono ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] eparina, istamina e serotonina, oltre a numerose altre sostanze: essi sono coinvolti nelle reazioni infiammatorie e nelle reazioniallergiche, assieme a cellule funzionalmente affini, chiamate mastociti, presenti nel tessuto connettivo. Altri due ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] della noce brasiliana. Nei test effettuati prima della messa in commercio, il prodotto scatenò reazioniallergiche nelle persone già allergiche alla noce brasiliana. Il secondo risale al 2000, quando mais transgenico destinato a diventare mangime ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...