• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [56]
Biologia [29]
Patologia [21]
Immunologia [16]
Farmacologia e terapia [13]
Industria [10]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Zoologia [5]
Matematica [4]

doping ematico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping ematico Anita Greco Francesco Botrè Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] oppure provocate da aghi utilizzati in comune; reazioni allergiche (febbre, eruzioni cutanee e così via) che possono comprendere pericolose reazioni di ipersensibilità (shock anafilattico); e altre reazioni alla trasfusione, come l’aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

risposta immunitaria

Dizionario di Medicina (2010)

risposta immunitaria Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] infettive, nella comprensione della risposta dell’organismo alla crescita neoplastica, nella caratterizzazione della natura di molte reazioni allergiche e nella messa a punto di farmaci necessari al controllo di varie patologie (in partic. nella ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – OMEOSTASI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

oncocercosi

Dizionario di Medicina (2010)

oncocercosi Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano noduli caratteristici) ma anche ossee. I parassiti morti possono provocare gravi reazioni allergiche, necrosi ialina e perdita di tessuto connettivale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncocercosi (1)
Mostra Tutti

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] vari fattori, tra cui reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi presenti nel plasma in forma inattiva (chininogeni). Le chinine si formano dai chininogeni per azione di enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

immunofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunofarmacologia Paolo Tucci Branca della farmacologia che ha come obiettivo lo studio dei rapporti tra i farmaci e il sistema immunitario. Un primo campo di pertinenza è costituito dalla comprensione [...] farmaci e mediati dal sistema immunitario, in modo da poterli prevenire. Un classico esempio è costituito dalle reazioni allergiche (➔ allergia) che si manifestano in caso di assunzione delle penicilline. L’ i. studia anche quegli effetti dei farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI – MICRORGANISMO – PENICILLINE – MACROLIDI

urochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

urochinasi Enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (rispettivamente 54 kDa e 33 kDa). L’u. causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] provenienza umana, l’u. è sostanzialmente priva di carattere antigenico e quindi riduce al minimo il rischio di reazioni allergiche. Situazioni cliniche nelle quali può esplicare un’azione risolutiva sono l’embolia polmonare, l’infarto del miocardio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urochinasi (1)
Mostra Tutti

flushing

Lessico del XXI Secolo (2012)

flushing <flḁ'ʃiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine adottato nel lessico medico (letteralmente «arrossamento») per indicare un eritema accessionale transitorio causato da vasodilatazione, [...] istamina e l’uso di sostanze come alcol, caffeina e droghe; tra le seconde si annoverano reazioni allergiche, sindrome da carcinoide, malattie polmonari, affezioni dermatologiche (per es. rosacea, eritema solare), policitemia vera, intossicazioni da ... Leggi Tutto

tirammina

Dizionario di Medicina (2010)

tirammina Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotta dalla decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (tirosindecarbossilasi) presente in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti [...] enzimatica (a opera degli enzimi fenolsulfotransferasi e monoamminossidasi), che la trasforma in prodotti non tossici e assimilabili dall’intestino; in alcuni individui la t. in ecceso può dare ipertensione, cefalea e reazioni allergiche. ... Leggi Tutto

mirra

Dizionario di Medicina (2010)

mirra Resina gommosa (propr. gomma di m.) che si estrae dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora, originarie del’Africa centro-settentrionale e del Medio Oriente. Il contenuto di [...] , come componenti principali, aldeide cuminica, eugenolo, metacresolo, dipentene e pinene. Ha azione astringente e antisettica, ed è utilizzato nella preparazione di colluttori e nella disinfezione delle ferite. Può provocare reazioni allergiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirra (3)
Mostra Tutti

immunoreazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunoreazione Risposta del sistema immunitario che si manifesta con una variata reattività specifica nei confronti di sostanze esogene o endogene; può rappresentare una difesa dell’organismo ma anche [...] una condizione patogena. Sono i. le reazioni allergiche: l’i. di tipo I coincide con l’anafilassi; il tipo II è dovuto all’azione di IgG e IgM (reazioni citolitiche o citotossiche), che provocano la distruzione della cellula; il tipo III consiste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
allergìa
allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali