GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] emise l'ipotesi che la terra sia interamente solida e i fenomeni vulcanici siano da ricondurre a reazionichimiche locali: ideatore dei completi studî monografici, compose il primo trattato di oceanografia (1725), la prima monografia limnologica ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] marcatori fluorescenti su scala molecolare. In questo caso si sfruttano particolari reazionichimiche indotte dalla luce laser che rompono particolari legami chimici o producono sostanze dannose per componenti cellulari o per la cellula stessa ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] temperatura ambiente acquistano il valore di generalizzazioni quando la temperatura di un sistema chimico viene progressivamente aumentata. Reazionichimiche che non sono energeticamente favorite a temperatura ambiente possono diventare importanti ad ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] di raggi X). Anche i raggi ultravioletti hanno una debole azione ozonizzante.
Formazione d'ossigeno ozonizzato in reazionichimiche. - L'ozono si forma, come constatò lo Schönbein, nell'ossidazione del fosforo umido all'aria. L'optimum ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] nell’atmosfera primordiale, priva di ossigeno – fu prodotta una serie di scariche elettriche, con il risultato di innescare reazionichimiche che portarono alla formazione di materiale organico). La vita sulla Terra però non si spiega con la semplice ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Tutte le teorie note si possono distinguere in inorganiche, per le quali la formazione del petrolio è avvenuta per reazioni puramente chimiche, e organiche, per le quali si ammette che sia avvenuta per decomposizione di organismi animali o vegetali o ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] le misure a 100°), due volumi di ammoniaca si scompongono in uno di azoto e tre di idrogeno, ecc. Ora, tutte le reazionichimiche devono aver luogo fra molecole, e fra un numero piccolo di esse nel caso di sostanze come le sopracitate che, essendo ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] delle materie e la cottura; durante quest'ultima fase avvengono quei cambiamenti di stato fisico e quelle continue e progressive reazionichimiche che fissano il tipo ceramico che si vuol produrre (v. oltre quanto è detto circa l'industria e la ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] o meno arrotondate, attaccati come sono dall'acqua più o meno carica di anidride carbonica, alterati e decomposti dalle varie reazionichimiche che sopra di essi si producono ad opera dei due agenti suddetti, si vanno gradatamente disfacendo. Ne trae ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] si riproduce artificialmente l'aria mescolando nelle volute proporzioni i gas che la compongono, non si ha nessun segno di reazionechimica (variazioni di temperatura o di volume, ecc.).
Per quanto nessuna di queste ragioni appaia, presa a sé, di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....