Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] fotolisi del metano a opera della radiazione ultravioletta e dei raggi cosmici innesca una serie di complesse reazionichimiche, creando un ambiente in continua evoluzione che sarà interessantissimo studiare per verificarne le possibili analogie con ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] sostituire le polveri nere.
Proprietà e classificazione degli esplosivi.
Rimandando alla voce esplosione per quanto riguarda le reazionichimiche e i fenomeni fisici cui dànno luogo in generale gli esplosivi, qui ci limitiamo a descrivere brevemente ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] proprietà fisiche. Questo accrescimento viene eseguito esponendo il substrato a gas o vapori che, con opportune reazionichimiche, depositano il materiale sulla superficie del substrato stesso. Il processo di crescita dev'essere sufficientemente ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (emissioni di biossido di zolfo, SO2) rilasciano zolfo in atmosfera. Qui, nello spazio di due o tre giorni, veloci reazionichimiche portano alla produzione di ioni solfato [SO4]2−, che, come detto, depositano e generano acidità. Solo il COS, meno ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] per quanto riguarda l'indagine delle proprietà fisiche e chimiche delle acque marine e quello del meccanismo e delle cause . Per il pH (misura della concentrazione idrogenionica o reazione dell'acqua) può essere impiegato il metodo elettrometrico. Ma ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] e la spettroscopia di massa è utilizzata per caratterizzare i frammenti formatisi, spesso ioni o radicali.
Meccanismi elementari delle reazionichimiche
Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec., con la comparsa di laser a stato solido e con lo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] che sono tanto maggiori quanto più elevata è la frequenza.
In chimica, alcuni sistemi metastabili sono distrutti per azione degli ultrasuoni, mentre molte reazionichimiche sono accelerate e di altre sostanze è modificata la temperatura del punto ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] ed eterocromatiche (Heitz, 1927). La eu- e la eterocromatina non differiscono fra di loro per composizione chimica (dànno reazionechimica positiva al reattivo di Feulgen di cui si dira in seguito), ma hanno proprietà genetiche e fisiologiche ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] . t., ma anche la produzione nell'aria sia di cosiddetti gas secondari della combustione (centinaia di composti derivanti da complesse reazionichimiche e fotochimiche, i principali tra i quali sono l'anidride solforosa e vari ossidi di azoto) sia di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] degli enzimi, cioè dei catalizzatori organici che a loro volta determinano e regolano il succedersi di tutte le reazionichimiche dell'organismo. Da queste l'organismo deriva in pratica tutte le sue caratteristiche di base, strutturali e funzionali ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....