OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] sono accompagnate da produzione di luce si dicono combustioni; si dicono invece ossidazioni le reazionichimiche nelle quali l'ossigeno si combina lentamente. Il verificarsi dell'uno o dell'altro fenomeno dipende non solo dall'affinità dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] 'applicazione del secondo principio della termodinamica agli organismi viventi va tenuto conto che in essi le reazionichimiche avvengono in soluzioni diluite in cui pressione, temperatura e volume restano praticamente costanti. In questa condizioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] temperatura, oppure dalla miscelazione di due componenti, eseguita subito prima dell'applicazione dell'adesivo. Fanno presa per reazionechimica provocata da aumento di temperatura gli a. a base di resine ureiche o fenoliche o epossidiche impiegati ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] la caratteristica di accumularsi principalmente nei tessuti patologici e, una volta esposti all'azione della luce, di produrre reazionichimiche letali per la cellula che li ospita. Nell'ipertermia si sfrutta l'azione del calore per la distruzione ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] figurati del sangue (coagulo). Tuttavia, la formazione della fibrina è solo il punto finale di una lunga catena di reazionichimiche e fisiche che può essere distinta in tre fasi: 1. tromboplastinoformazione: questa fase si può suddividere a sua ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] con radiofosforo, dell'ipertiroidismo e del cancro della tiroide con radioiodio; c) in chimico-fisica: studio del meccanismo delle reazionichimiche con il metodo degli indicatori radioattivi (v. radioattività, in questa App.), dosaggio molto ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] questi accoppiamenti occorre però scegliere opportunamente i due materiali per evitare il verificarsi fra di essi di reazionichimiche.
Il costo di questi metalli rinforzati con fibre monocristallo è attualmente molto elevato; essi vengono usati solo ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] generale delle principali operazioni che oggi si compiono correntemente allo stato fluidizzato può essere la seguente.
Reazionichimiche. - Rappresentano l'applicazione primitiva, che ha poi fornito il massimo impulso allo sviluppo e alla ricerca ...
Leggi Tutto
HINSHELWOOD, Cyril Norman
Chimico, nato a Londra il 19 giugno 1897, ha studiato ad Oxford, al Balliol College; durante la prima Guerra mondiale fu alle dipendenze del Department of Explosives Supply. [...] Société Chimique de France gli fu assegnata la medaglia Lavoisier.
Le sue ricerche riguardano soprattutto la cinetica delle reazionichimiche ed egli ha infatti chiarito il meccanismo di molti processi anche complessi. In questi ultimi anni è passato ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , e).
2. - Trasformazioni. - Escluderemo dal nostro studio i processi in cui avvengono reazionichimiche; i corpi saranno sempre considerati allo stato puro (elementi chimici o composti), salvo qualche raro caso di cui si farà esplicita avvertenza.
a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....