NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] (morfologia patologica) e anche cogliendo modificazioni nel modo di comportarsi degli stessi di fronte a determinate reazionichimiche (microistochimica).
Noi sappiamo che gli elementi istologici ci appaiono al microscopio molto diversi da quel che ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] nero diretto, quindi in questo schema vi sono alcune parti dell'impianto che nel nostro caso non sono necessarie.
Le reazionichimiche per ottenere il nero diretto A sono le seguenti: 1. diazotazione della benzidina; 2. copulazione in mezzo acido con ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] con le quali sono in contatto (siano esse disperse in un liquido o allo stato gassoso), pure non intervenendo reazionichimiche vere e proprie. Tale fenomeno è stato chiamato adsorbimento: la sostanza che assorbe dicesi adsorbente, la sostanza che ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] -13 piccole calorie per ogni nucleo e, cioè, circa 100.000 volte maggiore di quella messa in gioco in una reazionechimica.
Queste previsioni hanno trovato conferma sperimentale in due tipi di fenomeni e cioè nella radioattività naturale e in quella ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] del freddo su tutte le funzioni metaboliche inclusa la riproduzione, dall'altro sulla diminuzione della velocità delle reazionichimiche ed enzimatiche; possono suddividersi in refrigerazione, in cui l'acqua contenuta nell'alimento rimane sotto forma ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] intensità possedute dal l. sono particolarmente adatte per controllare le variazioni specifiche di energia che inducono o catalizzano le reazionichimiche. Da un punto di vista industriale, tuttavia, a causa del costo elevato, la fotochimica con l. è ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di calore, impiegato nella saldatura alluminotermica delle rotaie e di pezzi di macchine. Si impiega in reazionichimiche metallurgiche nella fabbricazione di speciali metalli e ferroleghe (cromo, ferrocromo, titanio, vanadio, molibdeno, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] su queste formule. Poiché si è visto che a norma del 2° principio tutti i processi (e quindi anche le reazionichimiche) decorrono nel senso in cui possono produrre reversibilmente il massimo lavoro, e questo si genera a spese di una corrispondente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] artificiale azzurro e polarizzato, aveva operato in modo che si formassero, per condensazione o per mezzo di reazionichimiche, minutissime particelle solide o liquide, sospese agli aeriformi; e che, nell'aria filtrata, non aveva constatato nulla ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dell'Ambiente, per garantire che nella camera di post-combustione si realizzino le condizioni favorevoli alle reazionichimiche necessarie alla completa distruzione degli inquinanti eventualmente presenti (specie diossine e simili), fissa alcune ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....