MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] non varia attraverso le vicende meccaniche e fisiche, si è appreso (ai primordî del sec. XIX) che anche attraverso le reazionichimiche la somma delle masse dei corpi che v'intervengono non varia.
Molto si è discusso attraverso tutto l'ultimo secolo ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di due celle. Esse vengono entrambe alimentate con il flusso ϕ di un componente che si trasforma in una reazionechimica e che si può diffondere da una cella all'altra con una velocità proporzionale alla differenza di concentrazione che esiste ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] CO), i composti organici volatili (VOC, Volatile organic compounds) e gli ossidi di azoto (NOx). Questi gas, mediante reazionichimiche, alterano la concentrazione atmosferica di alcuni gas-serra, come il metano e l’ozono, e di alcuni aerosol.
Il ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , atti a prevenire il pericolo di alterazione dell'acqua, per il disciogliersi di sostanze estranee, il formarsi di reazionichimiche, ecc. I migliori sono sempre, naturalmente, i recipienti e le condutture di vetro, ma, poiché non è possibile ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] mioclonoepilessia.
Le encefalopatie dismetaboliche, legate sia a errore metabolico (per arresto ad un determinato stadio delle reazionichimiche legate al metabolismo di alcune sostanze) sia ad accumulo in seno alla sostanza nervosa dei prodotti di ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] non all’equilibrio, quali i flussi di quantità varie (calore, carica, ma anche densità di popolazione ecc.), le reazionichimiche, i fenomeni irreversibili e in generale i sistemi in evoluzione. In assenza di una teoria unificata per trattare questo ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] , studiare le proprietà di sistemi interagenti a pochi corpi e il comportamento delle reazionichimiche in un regime completamente diverso da quello della chimica tradizionale.
Lo studio dell’associazione di atomi in molecole ha avuto una particolare ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] artificiali o di strutture massicce in genere.
4. Per quanto concerne le malte pozzolaniche, sia per il meccanismo delle reazionichimiche fra i proprî componenti ed i sali contenuti in acqua del mare, che assicura la formazione definitiva di un ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] delle sostanze naturali e della loro origine in vivo rappresenta anche il punto di partenza per realizzare delle reazionichimiche con enzimi o con i sistemi enzimatici presenti in cellule o microorganismi. La preparazione di antibiotici su scala ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] biologiche. I radicali liberi possono essere definiti come molecole o atomi con uno o più elettroni spaiati. In tutte le reazionichimiche, affinché il composto che si forma dall'incontro di due reagenti sia stabile nel tempo, è necessario che gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....