Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e delle molecole nei materiali e anche di progettare nuovi materiali mediante l'innesco ben temporizzato di reazionichimiche molecolari. In particolare, composti come le medicine, delle quali si richiede la produzione di piccole quantità, possono ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] preferenziale. La reattività dei solidi con liquidi e gas corrosivi, l'attività catalitica dei solidi in reazionichimiche industriali in fase eterogenea, i problemi di adesione tra solidi, ecc., sono tutti fenomeni influenzati dalla presenza di ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] d'ipercloridria. Nelle feci si riscontra presenza di sangue (emorragie palesi o occulte, perché apprezzabili solo con reazionichimiche). I disturbi su riferiti di solito presentano periodi di cessazione di tutti i sintomi (guarigione temporanea dell ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] si usa quando la sostanza da essiccare è di poco valore, non si altera a temperatura elevata, né per effetto di reazionichimiche coi gas combusti; esso consente rendimenti più elevati che non gli altri metodi ed è particolarmente economico quando si ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] che la presenza e la permanenza in aria delle specie minori sono fortemente intrecciate tra loro a causa delle reazionichimiche e dei processi fisici che ne influenzano la rimozione e ne cambiano la natura. Malgrado l’apparente immutabilità della ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] . Non è necessario che il velo copra interamente il granello. In certi casi, invece, sembra che all'adsorbimento seguano reazionichimiche: p. es., la galena adsorbe ossigeno e poi si ossida lentamente.
Fra le sostanze più facilmente fluttuabili sono ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] ciclo metabolico sono gli enzimi, ossia macromolecole appartenenti alla famiglia delle proteine in grado di catalizzare particolari reazionichimiche. La complessità chimica di un enzima, composto in genere da alcune migliaia di atomi, è tale che è ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] dalla fotodissociazione dell'O2 provocata da UV con lunghezze d'onda inferiori a 240 nm. La distruzione dell'ozono è dovuta a reazionichimiche che avvengono con l'ossido di azoto (N2O) e con il cloro (Cl). L'N2O è normalmente prodotto da batteri, ma ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] cmc (ridotti a 0° e 760 mm.) a −185°.
Interessante è l'emissione spettrale, trattandosi di un gas che non dà reazionichimiche, giacché a seconda della pressione e dell'intensità della scarica attraverso l'argo si ha uno spettro rosso e uno spettro ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] di tannino, acido gallico, quercitina, quercitrina. Accanto a questa dissoluzione di sostanze del legno, s'hanno anche delle reazionichimiche fra i componenti dell'acquavite e l'aria che penetra nei fusti attraverso il tappo e i pori del legno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....