SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] , di vapori, di gas, di provenienza superficiale o profonda. Il potere solvente delle acque circolanti e le varie reazionichimiche sui minerali, sono favorite dall'aumento di temperatura e di pressione che si verifica verso l'interno della crosta ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] vapori di stearina e paraffina; essa è circondata da una seconda zona più ampia (b) nella quale si svolgono le reazionichimiche della combustione. Queste si completano in un esile mantello esterno di luce azzurra, che costituisce la zona (c) a più ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] quelli dell'Ulpiani, il quale dimostrò che la trasformazione del composto cianamidico avveniva per una serie di reazionichimiche che la trasformavano rapidamente in sostanze assolutamente prive di tossicità per i vegetali. Secondo le sue conclusioni ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] dopo il sole a Boston quando invece ci sarà la pioggia. Simili effetti sono oggi osservati in molte circostanze: reazionichimiche, moto dei fluidi, laser, ritmi cardiaci, moto degli asteroidi, dinamiche economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] sicuro e sollecito, ma solo con la ricerca microscopica coadiuvata da reazionichimiche è possibile individuare nettamente le singole fibre. Pure con reattivi chimici è facile distinguere un crine naturale da uno colorato artificialmente.
Bibl ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] .
L'operazione è molto usata nell'industria chimica: trova per esempio applicazione per l'eliminazione dei può avvenire soltanto per via fisica o possono verificarsi anche reazionichimiche delle sostanze da estrarre col solvente o con altre sostanze ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] è accennato, il chemio-adsorbimento è caratterizzato da una energia di attivazione e da un calore di reazione simili a quelli della reazionechimica corrispondente; si arriva così ad ammettere la formazione di un composto superficiale. Che la natura ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] dal metabolismo di sostanze azotate (atomi di azoto 3 e 9); l'acido aspartico (atomo di azoto 1).
Le reazionichimiche che partono dalla glicina, utilizzando altre sostanze semplici per giungere a formare acido urico, portano alla formazione di varî ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] , e perseguì uno studio sistematico e completo della produzione (o assorbimento) di calore che si verifica durante le reazionichimiche, connesso alla ricerca di leggi generali in proposito, e ad un'interpretazione che dovrebbe spiegare l'affinità ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] da un istante all'altro, inquinando il mare per lungo tempo perché le temperature bassissime impedirebbero le reazionichimiche che sono necessarie alla scomposizione del petrolio.
Della fauna tradizionale, gli orsi bianchi sono sottoposti a una ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....