ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] che, in una seconda fase, vengono scomposti e dànno lo zolfo elemento. Qui di seguito si accenna alle reazionichimiche fondamentali.
Zolfo dall'anidride solforosa. - 1. Riduzione con carbonio e con ossido di carbonio. - L'anidride solforosa, alla ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] cloruro di sodio a concentrazione dal 3 al 10% si impiega invece per giudicare il grado di maturazione della viscosa.
Le reazionichimiche che avvengono durante la filatura sono quelle, di cui alla formula 4 di pag. 884.
Se, ad es., consideriamo una ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] del ricambio materiale possono essere singolarmente alterati, ma, per le condizioni di equilibrio che dominano le reazionichimiche svolgentisi nell'organismo, è difficile che la modificazione di un determinato processo del ricambio non si ripercuota ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] contatto con gli elementi di combustibile (opportunamente incamiciati per evitare la fuoruscita di prodotti di fissione e reazionichimiche fra combustibile e fluido refrigerante), ne estrae il calore prodotto in conseguenza delle fissioni. Di solito ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] e di pressione, tornano a ricombinarsi riformando la tristearina. In senso più lato poi con saponificazione si indica una reazionechimica mediante la quale, per l'introduzione di acqua in una molecola organica, se ne provoca la scissione in parti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] l'interazione di una molecola come ''localizzata'' su un gruppo ristretto di atomi (sito di adsorbimento), come in una reazionechimica che conduca a composti di coordinazione molecolari, mentre in altri approcci si è fatto ricorso al modello a bande ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] molecolari, reattività elevata, solubilità in acqua o in solventi organici. Si prestano a una notevole serie di reazionichimiche e fisiche, con strutture stabili, sicché è possibile prevederne importanti sviluppi.
Ionomeri. - Si tratta di polimeri ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di massa è data dal prodotto w•u, mentre l'energia consumata è eguale alla somma del calore potenziale della reazionechimica, H, e dell'energia cinetica posseduta dal propellente nel serbatoio del razzo, u2/2. Un più accurato bilancio dovrebbe tener ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] stringono" dei legami tra le molecole adiacenti, si formano dei "nodi" a intervalli più o meno lontani, mediante reazionichimiche opportunamente dosate, così che le singole molecole si colleghino in un'unica grande macromolecola. Non è più possibile ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] apre la via alla penetrazione dei mezzi solventi anche in seno alle rocce più compatte, facilitando le reazionichimiche, i risanamenti cristallini delle fratture e le cristallizzazioni metamorfiche. È appunto il profondo rimaneggiamento tettonico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....