MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] base della loro ''riduzione'' alle leggi che regolano i livelli di organizzazione inferiore, in particolare sulla base di reazionichimiche o di leggi fisiche; la seconda, vitalista od organicista, assume al contrario la presenza di ''leggi dell ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] metallorganici.
La formazione della lacca è da paragonarsi come fenomeno alla tintura delle fibre tessili. Le reazionichimiche e fisiche di questi processi conducono a combinazioni colorate irreversibili dovute all'esistenza di certi gruppi nella ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] informazioni su di essa analizzando il modello ricavato. Un esempio tipico si ha nel caso della cinetica di una reazionechimica: una volta che si è scelto il modello cinetico migliore, si fanno considerazioni sullo stadio cineticamente più lento ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] della variazione circadiana della ''massa'' molecolare della proteina PER e della sua abbondanza; e le reazionichimiche responsabili delle sue variazioni circadiane (fosforilazioni multiple, Edery e altri 1994); 2) l'individuazione del ''primo ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] ben diversa, per i fini cui devono soddisfare, da quella degl'inchiostri da scrivere, e fondata più su miscugli che su reazionichimiche. I primi preparati per stampa si ottennero mescolando olio e nerofumo in una ciotola e raffinando il tutto con un ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] on chip richiede micropompe e microvalvole per la movimentazione dei liquidi, e la presenza di reattori chimici miniaturizzati dove avvengono le reazionichimiche su gocce di campione da analizzare con volumi inferiori al milionesimo di litro. Un lab ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di un impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazionichimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di rischio si ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] e, soprattutto, la stretta dipendenza dall'ossigeno, ci richiamano a quei fattori di chemioluminescenza, che caratterizzano alcune reazionichimiche di tipo prevalentemente ossidativo. Ed è, ai nostri fini, interessante rilevare come, fra le sostanze ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] i moti degli esseri viventi sono la risposta obbligata a determinati stimoli. Questi promuovono negli organismi una serie di reazionichimiche, che determinano un complesso di movimenti di risposta, quasi allo stesso modo che un colpo dell'acciarino ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] come pure alla deposizione da fase valore e alla crescita da fase liquida, si tratta di tecniche basate su reazionichimiche e non su processi fisici.
Fondamentalmente basata su apparati con un elettrodo catodico e uno anodico, la tecnica dell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....