LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] direttamente dagli apporti inquinanti, anche alla trasformazione che subivano nel lago: attraverso una complessa serie di reazionichimiche e biochimiche si determinava una persistente, forte acidificazione che ne aumentava la tossicità. Anche se l ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] anche minerali formati per sublimazione, che non sono da considerarsi pneumatolitici, perché originati senza alcuna reazionechimica o da reazioni fra i vapori costituenti le fumarole nella fase solfatariana, come la silvite (cloruro di potassio ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] interna, sarà necessario accoppiare la meccanica dei fluidi (il moto e la termodinamica dei fluidi) con le reazionichimiche (la combustione); analogamente, per fare il modello di una stella bisognerà accoppiare la meccanica dei fluidi, il ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] di varî veleni nell'organismo animale, ecc.), sono sottoposte alla legge di van't Hoff, secondo la quale tutte le reazionichimiche aumentano del doppio o del triplo con l'aumentare di 10° della temperatura. Questa legge sta ad indicarci che, durante ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] quello dell'uso delle microemulsioni nella preparazione di microparticelle (catalizzatori, pigmenti, granuli di polimero) attraverso reazionichimiche che avvengono direttamente nella microemulsione. Il vantaggio è quello di aumentare la velocità di ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] di ferro, nichel o cobalto (processo BASF). Successivamente, utilizzando un catalizzatore a base di rodio si riuscì a condurre la reazionechimica a p. comprese tra 30 e 40 atm (processo Monsanto). Nel 1980, con il processo Mitsubishi e il processo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] va fatta mediante uno spettrografo di massa. Fra le applicazioni si ricordano nel campo della chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazionichimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo studio di alcuni legami ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] e l'M il più basso possibile. Ma la T è limitata dal fatto che nelle reazioni di combustione, come del resto in tutte le reazionichimiche, l'energia proviene dallo spostamento e dall'interazione degli elettroni costituenti lo strato orbitale esterno ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazionichimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] alla periferia diminuisce rapidamente. Delle varie reazioni attraverso le quali potrebbero formarsi tali molecole elenco dei risultati dei calcoli effettuati per oltre un migliaio di reazioni comprendenti, oltre che atomi, ioni e molecole d'idrogeno, ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] , individuandoli, per es. con tecniche spettroscopiche, o catturandoli con opportuni reagenti. Data la grande varietà di intermedi nelle reazionichimiche, verranno qui di seguito descritti alcuni tra i più comuni.
Carbeni. I carbeni sono specie ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....