FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] come "sverniciante" per rimuovere cioè i vecchi strati di vernice.
Il f. ha largo impiego come materia prima per reazionichimiche.
Esso è impiegato al posto della formaldeide, nella produzione di resine fenoliche e ureiche. Un limite alla sua ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] pressione dei vapori ascendenti negli strati della crosta terrestre, per la perdita di fasi gassose, per reazionichimiche con altre soluzioni circolanti di provenienza superficiale, per scambî di materia tra soluzione e rocce preesistenti. Così ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] anni Trenta si rese noto per i contributi apportati alla teoria della velocità di reazione basata sugli stati intermedi (v. cinetica chimica, App. II, i, p. 614; reazionichimiche, App. IV, iii, p. 165).
Le ricerche di P., indicando che la luce può ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] e quindi si prescrivono nelle gastriti, enteriti, diarree, ecc. In genere in seno alle sostanze colloidali le reazionichimiche avvengono con maggiore lentezza e con minore energia: così si comprende come le mucillaggini, le gomme, le soluzioni ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] in ragione delle "ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento di elettroni, specie nei complessi metallici".
Le reazionichimiche si suddividono in reazioni di sostituzione e in reazioni di ossido-riduzione, nelle quali ultime si ha ...
Leggi Tutto
HERSCHBACH, Dudley Robert
Eugenio Mariani
Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] e J. Polanyi) per i "contributi riguardanti la dinamica dei processi chimici elementari". Queste ricerche sono fondamentali per la comprensione delle reazionichimiche; i ricercatori premiati hanno utilizzato nei loro studi tecniche diverse: raggi ...
Leggi Tutto
Zewail, Ahmed Hassan
Fabio Catino
Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito [...] .
La tecnica messa a punto da Z., detta FTS (Femtosecond Transition-state Spectroscopy), consente di studiare una reazionechimica in tutti i suoi stadi, resi osservabili dalla particolare risoluzione temporale del metodo. Un generatore di impulsi ...
Leggi Tutto
FUKUI, Kenichi
Eugenio Mariani
Chimico giapponese, nato nella prefettura di Nara il 4 ottobre 1918; dal 1953 è professore all'università Imperiale di Tokyo. Le sue ricerche vertono essenzialmente sulla [...] , mentre l'orbitale del secondo tipo (LUMO) determina nella molecola il carattere di accettore degli elettroni.
Poiché una reazionechimica si può riportare a uno scambio di elettroni fra le molecole reagenti, la conoscenza di questi orbitali di ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] della putrefazione cadaverica la picrotossinina viene facilmente distrutta; più resistente è la picrotina che dà le stesse reazionichimiche della picrotossina, ma che è biologicamente inattiva. L'importanza di questi fatti per la medicina legale è ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] studî che portarono alla scoperta degli stati metastabili degli atomi, e quelli sugli scambî di energia fra atomi eccitati e le sue ricerche fotochimiche ed ottiche che stanno in rapporto con questioni di processi elementari nelle reazionichimiche. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....