PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] è inoltre occupato di fisica dei cristalli, di laser gasdinamici, di plasma prodotto mediante laser, di controllo delle reazionichimiche mediante laser e di altre questioni attinenti l'elettronica quantistica. Dal 1972 insegna presso l'istituto di ...
Leggi Tutto
OZOBROMIA
Luigi PAMPALONI
. Procedimento che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d' argento in un' immagine al carbone, indipendentemente dall'azione della luce, ma solo [...] carbone perde la sua solubilità in acqua calda, corrispondentemente all'immagine e proporzionatamente alla sua intensità. Le reazionichimiche che avvengono sono le seguenti (Namias): il ferricianuro di potassio agisce sull'argento dell'immagine, e ...
Leggi Tutto
ROSE
Alfredo Quartaroli
. Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di [...] più lingue, può essere consultato con profitto anche oggi. Nel campo della chimica inorganica egli scoperse l'analogia fra l'ammoniaca e la fosfina, preparò il pentacloruro di antimonio, rilevò l'importanza del fattore massa nelle reazionichimiche. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione con la materia sono trascurabili e, pertanto di prodotto formato. La sorgente luminosa abitualmente usata per le reazioni fotochimiche è la lampada a mercurio ad alta pressione, ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] bassa (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. carbonio a ossido o ad anidride carbonica, secondo le reazioni seguenti (in cui si riportano anche le tonalità termiche riferite ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle m. chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. Inizialmente si è divisa in due branche di studio: un ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] coppia fosse accorciato. È inoltre teoricamente probabile che qualsiasi modificazione nella composizione chimica d'un gene possa influire sul prodotto finale della catena di reazioni a cui questo gene partecipa. Sembra più probabile che un qualunque ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dall'azzurro al viola e al rosso, a seconda della reazione alcalina o neutra oppure acida del succo cellulare. Spesso le antiche pitture dovessero la loro conservazione, le analisi chimiche e lo studio degli antichi manoscritti hanno mostrato che ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] scambiare sostanze e provvede al mantenimento delle condizioni fisico-chimiche stabili richieste per il funzionamento della membrana e della cellula ambiente interno automaticamente dia inizio a una reazione atta a minimizzare questo cambiamento. O. ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] dell'elettrolisi con cui esso agisce, ma anche da tutte le condizioni ambientali capaci d'influenzare la velocità della reazionechimica, e quindi dipende anche dalla natura e dallo stato fisico dell'elettrodo. Per avere un'idea dell'attività dei ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....