PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] Le sostanze proteiche che contengono triptofano dànno invece la reazione di Hopkins e Cole, cioè producono una colorazione le proteine più tipiche e più complete per la composizione chimica, perché dànno origine per idrolisi a tutti o quasi tutti ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di gas fortemente compressi, l'innalzarsi della temperatura a valori tali da consentire trasformazioni chimiche ad alta velocità di reazione e formazioni d'ingenti quantità di gas. Gli effetti dell'esplosione sono dovuti alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] è la descrizione delle sostanze chimiche presenti nel germe, bensì la combinazione delle tecniche della biochimica con le metodiche dell'embriologia sperimentale, con lo scopo d'indagare tutte quelle complesse azioni e reazioni che accompagnano, e in ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] questo prodotto naturale del loro metabolismo e le riserve alcaline del loro corpo per conservare la normale reazionechimica del loro ambiente interno, che sembra essere tanto indispensabile per l'integrità fisica e funzionale del protoplasma ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] principali delle leghe (meccaniche, elettriche, magnetiche, chimiche, ecc.). Sicché, quelle con ferro e bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, diffusione, reazioni allo stato solido.
L'impiantazione ionica (che consiste nel bombardare ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] di certe prove preliminari reattive, svelando, per esempio, acidità anormali, reazioni particolari sulle lastrine metalliche, utilizzando saggi microchimici varî. Poi il chimico procederà all'analisi sistematica applicando i noti processi di dialisi ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] mezzo di reazionichimiche sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza la formazione di nuovi composti, solubili o insolubili, e una lenta ma progressiva alterazione delle caratteristiche, spesso non soltanto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] .
c) Studi cinetici.
In molti casi l'effetto dei processi di scambio o delle reazionichimiche sulle intensità, sullo spostamento chimico e sui tempi di rilassamento dei segnali RMN può essere analizzato quantitativamente per ottenere costanti di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alla mancanza di una sostanza prodotta da una catena di reazioni enzimatiche può essere causata da deficienza di uno qualunque DNA; se ne deduce che le caratteristiche fisiche e chimiche del DNA (associato a proteine) variano regionalmente lungo la ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] della fotosintesi in molte piante adulte. La formazione di un carboidrato semplice, come il glucosio, può essere indicata dalla reazionechimica:
6 CO2+6 H2O+luce→C6H12O6+6 O2.
In realtà nelle foglie delle piante viene prodotto ben poco glucosio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....