Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , Langley avanzò l'idea di una ‛sostanza recettiva' capace di reagire con i farmaci secondo le normali leggi delle reazionichimiche. Questo concetto fu poi sviluppato da P. Ehrlich (v., 1914) nella sua nuova concezione del recettore come base della ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] alla tensione superficiale e a forze di volume (essenzialmente la gravità). Non saranno prese in considerazione le reazionichimiche, la conducibilità termica e gli effetti elettromagnetici.
I fondamenti della dinamica dei fluidi del XX secolo erano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di circa 5 μs si può ottenere un aumento di temperatura di oltre 10 °C e si può osservare la conseguente reazionechimica con cui il sistema si porta alla nuova condizione di equilibrio.
L'analisi cinetica delle misure effettuate col metodo dello ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] in profondità, il cui calore sarebbe in grado di fondere le rocce circostanti. La combustione sarebbe prodotta da reazionichimiche simili a quella descritta da Lémery. I plutonisti sostenevano un punto di vista molto diverso. Ritenevano infatti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel campo della dinamica molecolare riceveranno, con John C. Polanyi, il premio Nobel 1986 per la chimica.
Teoria delle reazionichimiche. John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello stato di transizione, o ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] processo può aver determinato la graduale evoluzione di goccioline di coacervato capaci di effettuare una serie di reazionichimiche. La labilità della struttura dei coacervati è una delle loro caratteristiche più affascinanti, perché può portare a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] il calore (Q) e il lavoro (W) prodotti dipenderanno dalle quantità dei substrati mi utilizzati nei diversi tipi di reazionichimiche possibili secondo l'equazione
Q + W = − Σmi ΔHi. (8)
Lo studio dei differenti termini di questa equazione permette di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] modo decisivo la sensibilità della tecnica. La velocità del metodo a impulsi potrà essere sfruttata anche per studiare reazionichimiche veloci e fenomeni di risonanza magnetica dipendenti dal tempo. Ernst riceverà per questi lavori il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] s'irradiano nel liquido.
La cavitazione acustica può dar luogo a effetti assai vistosi, come la luminescenza, e a reazionichimiche nel liquido, ovvero all'erosione di materiali solidi presenti nel campo. Quest'ultimo effetto è della stessa natura di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] per teorie di questo tipo. I costituenti possono scambiare tra loro massa, quantità di moto ed energia, come conseguenza di reazionichimiche e di mutamenti fisici. La sorgente di massa mj, la sorgente di quantità di moto mj, la sorgente di momento ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....