Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e infine discuteremo del trasporto attivo, che si instaura tramite l'accoppiamento del flusso di un componente con una reazionechimica e che può essere spiegato grazie a un coefficiente LiA.
a) Trasporto per diffusione.
In questo paragrafo vengono ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sempre un ruolo fondamentale per l'accrescimento; la temperatura, invece, per l'influenza esercitata sulle velocità delle reazionichimiche, interviene necessariamente in una qualche maniera in tutti i processi vitali. Tuttavia, in un senso più ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con conseguente cambiamento di forma, come nel caso di uno scorrimento o di una sinterizzazione; nell'elettrolisi e in molte reazionichimiche basta che si muova un solo tipo di lacuna; nei composti è il difetto meno mobile quello che limita la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] allo studio dei composti di questo tipo, introducendo il concetto di topologia chimica.
Concepito e sviluppato il laser chimico. Utilizza reazionichimiche per produrne l'inversione di popolazione; i suoi maggiori vantaggi si riscontrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] parere era che tutti i gruppi sociali e persino l'intero genere umano dovrebbero essere immaginati come una reazionechimica organizzata; la chimica e la fisica sono le scienze "éther direct et éther inverse atomiquement et invariablement cubifiables ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazionichimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA (Germania ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamento di stato, o per ogni reazionechimica in cui si verifica un assorbimento o un'emissione di calore. In ciascuno di questi casi la temperatura assoluta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] collegato con la disponibilità di funzioni d'onda accurate, è quello della previsione dei meccanismi e della cinetica delle reazionichimiche. Si tratta, anche in questo caso, di un capitolo in gran parte aperto, benché le basi teoriche per l ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] di curvatura.
Quando la (32) è soddisfatta, è facile determinare, con i metodi usati per studiare gli equilibri delle reazionichimiche, i rapporti fra le densità numeriche dei componenti del plasma, i quali dipendono soltanto da T e dagli spins ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] avrebbero modificato la luce incidente producendo tutta la gamma dei colori. Essendo chimico, dedicò buona parte della sua opera alla descrizione dei colori generati attraverso reazionichimiche, tra le quali la più famosa fu il test dell'indicatore ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....