L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] .
In definitiva, collegare la respirazione all'assorbimento di ossigeno attraverso i tessuti e iscrivere le reazionichimiche produttrici di diossido di carbonio nella struttura organica elementare dei tessuti, equivale a promuovere una determinata ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] in un articolo pubblicato su ‟Nature" dimostrarono che il cloro dei clorofluorocarburi può agire da catalizzatore in una serie di reazionechimiche e fotochimiche, O3 + Cl → ClO + O2, O3 hν→ O2 + O, O + ClO → O2 + Cl. Il risultato è che due molecole ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] da individuare le possibili basi molecolari della sensibilità termica (è verosimile che essa sia legata a reazionichimiche endocellulari, o di membrana, particolarmente termodipendenti) e della sua trasmissibilità, specie a livello dei neuroni ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] nei processi fotochimici di dissociazione delle molecole di ossigeno e ozono e alla liberazione di calore nelle reazionichimiche secondarie che portano alla formazione dell'ozonosfera. La stratosfera contiene quasi tutto il restante 20% di Ma ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] di più sui processi di sviluppo dai geni all'organismo adulto; ma, anche per il solo fatto che le reazionichimiche dipendono dalla temperatura, nessun processo è interamente indipendente dall'ambiente in cui si verifica.
c) Studi sperimentali
Se i ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e in fisica. Questa distinzione è in parte legata alla struttura e alle proprietà degli acidi nucleici.
Le reazionichimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari presenti in gran numero. Rare eccezioni sono, per esempio, gli intermedi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] delle armi nucleari dagli altri tipi di armi – in particolare, da quelle che usano esplosivi convenzionali, basati su reazionichimiche – origina dall’enorme differenza (dell’ordine di milioni di volte) fra le energie in gioco nei fenomeni nucleari ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] l'orpimento, l'allume, il bitume, lo zolfo e numerosi ossidi. Ben inteso, secondo i popoli dell'antichità le reazionichimiche derivavano dalle presunte proprietà divine dei suddetti prodotti. Sulla base di tutto ciò non stupisce che i nomi del nitro ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , un catabolita idrosolubile molto meno tossico. La formazione dell'urea è il risultato di una complessa serie di reazionichimiche, che nel loro insieme costituiscono il ciclo dell'urea. L'urea prodotta dal fegato diffonde nel torrente circolatorio ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazionichimiche (legge dell'azione di massa) e alle equazioni di LotkaVolterra che descrivono i sistemi predatore-preda, cioè ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....