Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] tutti i gruppi coinvolti: questa caratterizzazione è fatta in modo da dar ragione del comportamento dei due enantiomeri nelle reazionichimiche. Inoltre, i due enantiomeri sono di regola entrambi otticamente attivi: una soluzione di uno di essi in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] legge dell'azione di massa, un'espressione quantitativa per l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazionichimiche. Inoltre, il chimico fisico olandese Jacobus Henricus van 't Hoff (1852-1911) divenne famoso per le sue applicazioni della ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] queste variabili sono: i campi di densità e di velocità nei fluidi o nei plasmi, la concentrazione di molecole in reazionichimiche, l'intensità del campo elettrico, la polarizzazione atomica e l'inversione nei laser, il numero di specie di un certo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] con la radiazione cosmica e ultravioletta innesca una serie di reazionichimiche che potrebbero portare alla formazione di complessi organici. Lo studio di tali reazioni nell'atmosfera di Titano potrà fornire importanti informazioni sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazionichimiche nello spazio è di certo enormemente più bassa rispetto a quella terrestre; la densità delle particelle nelle nubi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , quali la sostituzione di un buon solvente con uno meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazionechimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
FeCl3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sia a scopi conoscitivi sia per applicazioni in enzimologia (anticorpi catalitici, potenzialmente in grado di permettere reazionichimiche inedite e quindi del massimo interesse in biochimica, ma anche nelle tecnologie industriali dei bioreattori e ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] specializzati: l'O₂ si combina per quasi il 99% con l'emoglobina; il 95% circa della CO₂ prende parte a reazionichimiche reversibili che la convertono in altri composti. La quantità di O₂ che può essere trasportata da un determinato volume di sangue ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] abbandonano il CSTR e il processo appena descritto si ripete.
c) Interazione della luce con le reazionichimiche.
Abbiamo già citato l'esempio di una reazionechimica condotta in un sistema chiuso che interagisce con la luce e che potrebbe dar vita a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa in effetti che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....