Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] vivificano la teoria. Noi ne discuteremo in dettaglio, uno tratto da una teoria molto semplificata delle reazionichimiche, teoria che è stata discussa diffusamente in relazione all'estensione della termodinamica irreversibile a situazioni lontane ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , invece, è molto più forte rispetto a quelle menzionate, all'interfase si potrà anche verificare una vera e propria reazionechimica tra le molecole presenti nelle due fasi che si trovano a contatto e si verificherà, in tal caso, un adsorbimento ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazionichimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] termodinamici chiusi agli scambi di materia. In effetti, si può ora meglio comprendere quanto detto prima, e cioè che le reazionichimiche in una cellula non possono essere all'equilibrio (ΔG=0), pena la morte della cellula stessa; infatti, in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] stessa industria ad approfondire lo studio dei coloranti, e a ottenere informazioni sui prodotti del catrame di carbone e sulle loro reazionichimiche. In particolare, fu così per i fornitori di coloranti dell'imponente industria tessile europea. I ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] complessi per il fatto che sono costituiti da parecchi stadi elementari, in ciascuno dei quali avviene una reazionechimica attraverso una singola collisione tra reagenti. Sono state sviluppate metodologie specifiche che, attraverso la messa a punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] perché si possano manifestare gli effetti menzionati. Essa consegue dal fatto che dal punto di vista microfisico una reazionechimica il più delle volte trae origine dall'incontro di due molecole e poiché la probabilità dell'evento è proporzionale ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] . Nel caso delle trasformazioni vapore-solido o di trasformazioni più complesse che implicano il decorrere di reazionichimiche in fase vapore o in fase superficiale, la formazione di fasi monocristalline o policristalline dipende dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] , ma si perde anche il controllo della nucleazione.
Metodi basati su reazionichimiche
Tecniche a interazione chimica tra solventi. - Queste tecniche si basano sulla reazionechimica di componenti in fase liquida in seguito alla quale si forma una ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] risultato, quali la sostituzione di un buon solvente con uno meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazionechimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
[6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] i movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su un solo componente e su una reazionechimica molto semplice, è illustrato nella fig. 4 (Balzani e Scandola 1991). Si tratta di un sistema costituito da due ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....