Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] globale della respirazione si distinguono: una respirazione interna, o cellulare, consistente in un insieme di reazionichimiche che nella maggior parte dei casi richiedono ossigeno, producono anidride carbonica e costituiscono la fonte principale ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] i bilanci di materia dei diversi componenti, condotti su un elemento di volume, tenendo conto degli effetti dovuti alle reazionichimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] a tempo di volo (TOF, time of flight). Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazionechimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli Stati Uniti, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] sono molto più importanti. Su una base costituita da una pellicola polimerica rinforzata e piana si effettuano le reazionichimiche che portano alla costituzione dei due tipi di membrana: quelle cationiche, aventi gruppi solfonici a carica elettrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] come la caratteristica specifica dell’attività enzimatica sia il potere catalitico, cioè la capacità di facilitare reazionichimiche che richiederebbero diversamente un consumo di energia elevatissimo.
In base a questi risultati, il tedesco Franz ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] all'interno di un'interfase che si crea tra adesivo e substrato, a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazionichimiche (fig. 9): pur non valendo in generale, le va riconosciuto il merito di aver messo in risalto l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] essendo la loro struttura estremamente compatta. Si tratta di corpuscoli composti che rimangono integri in un gran numero di reazionichimiche e che possono essere ricuperati. In the Origin of Forms and Qualities Boyle fa riferimento alla reductio ad ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] precedentemente disegnato viene notevolmente rimpicciolito e riportato su una matrice. I metodi bottom-up si basano su reazionichimiche e manipolazioni atomiche.
Un'importante rivoluzione nella nanoscienza si è avuta nel 1981 presso i laboratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] anche a esperienze sull’arco voltaico le quali, assieme a quelle sull’azione delle correnti elettrolitiche nelle reazionichimiche, lo fecero notare da von Humboldt. Viste però deluse le proprie aspettative di succedere a Nobili sulla cattedra ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] termini di generazione e consumo, invece, si riferiscono all’eventuale presenza di reazionichimiche, come accade nel reattore chimico, mentre, in assenza di reazioni, cioè nelle apparecchiature di separazione, l’espressione generale del bilancio si ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....