Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] il preparato veniva illuminato dall’alto e osservato dal basso: esso consentiva di osservare reazionichimiche senza che i gas o le effervescenze disturbassero la visione (l’esemplare è conservato al Museo Galileo di Firenze, Sala XIV, Inventario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] manipolazione fine e precisa del materiale genetico. Si tratta della cosiddetta tecnologia del DNA ricombinante: un complesso di tecniche e di reazionichimiche in cui rientrano gli enzimi di restrizione che tagliano il DNA in punti predefiniti, la ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità di materia in una reazionechimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di benzina!
Per queste ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] sangue, viene captato dalle stesse cellule tiroidee e trasportato nella colloide. Lo iodio, a seguito di una serie di reazionichimiche, viene infine fissato a specifiche componenti degli ormoni T3 e T4. Questi ultimi, una volta secreti nel sangue ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...]
In biologia il termine respirazione (v.) assume due significati: a livello cellulare, consiste in una serie di reazionichimiche che richiedono ossigeno, producono anidride carbonica e rappresentano la fonte principale di energia per la cellula ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] l’acqua è in grado di spegnerlo. L’uomo primitivo non sa nulla della struttura chimica dei materiali, non sa analizzare una semplice reazionechimica e non è certo un ingegnere. Individuando la catena causale pietra-scintilla-legno-fuoco-altro legno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] con le ciarlatanerie e le speculazioni filosofiche degli alchimisti. Il linguaggio attraverso cui venivano espresse le reazionichimiche e le principali sostanze offriva ampi margini di fraintendimento tanto che, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] ) all’interno dell’organismo. Anche per Liebig, che esprime in equazioni chimiche del tutto speculative ed erronee i processi di trasformazione della materia vivente, le reazionichimiche nel vivente sono prodotte da un’energia vitale specifica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] e spiegano i fenomeni fisiologici sia in termini di forma, grandezza e moto delle parti, sia in termini di reazionichimiche.
Francesco Redi
Come giungono i vermi alla morte e specie di scorpioni
Esperienze intorno alla generazione degli insetti. Ma ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] verde indispensabile per catturare la luce del Sole e quindi per svolgere la fotosintesi, l'insieme cioè di reazionichimiche che trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanze organiche assai più complesse: queste vengono poi utilizzate ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....