Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] per lo studio delle sequele del diabete e dell'invecchiamento.
Trattamenti tecnologici
La reazione di Maillard è anche una delle più importanti reazionichimiche che si verificano nel trattamento degli alimenti. Oltre alla qualità biologica, essa ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] in prossimità del Polo Nord. Altri test vennero realizzati studiando la polimerizzazione dell’acrilonitrile e altre reazionichimiche.
Dall’enorme mole di dati raccolti Piccardi credette di poter individuare vari tipi di fluttuazioni dell’andamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] (come l’acetato di cellulosa e il cloridrato di caucciù) o sintetici, cioè prodotti mediante reazionichimiche. Due sono i processi base per la polimerizzazione: le reazioni di condensazione, dalle quali si ottengono polimeri come il nylon, e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] Helmont, Boyle confuta la teoria galenica degli umori e delle facoltà e spiega il funzionamento del corpo umano in termini di reazionichimiche. Boyle si trasferisce a Oxford nel 1656 e entra a far parte del gruppo di medici e scienziati detto Oxford ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] non risulta dominante nella scienza del tempo.
Rapporti, affinità, attrazioni
Ogni filosofia chimica si è storicamente confrontata con il problema della selettività delle reazionichimiche, con la ricerca del perché una certa sostanza si combina con ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] rispetto a quello di altre variabili intensive agenti sulle rocce (La pressione anche unita al tempo non produce reazionichimiche: nota, in Atti del Congresso dei naturalisti italiani... 1906, Milano 1907, pp. 159-161).
Spezia fu un apprezzato ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] dall'aria. Inoltre, altre sostanze possono essere prodotte all'interno del corpo stesso quale risultato delle complesse reazionichimiche che si svolgono nelle cellule e si concludono con la formazione di prodotti terminali che sono da considerare ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] Van Gieson e il metodo Weigert. Colorazioni istochimiche consentono l'identificazione di costituenti cellulari e tissutali secondo reazionichimiche note, come il metodo PAS (acido periodico di Schiff) con cui sostanze contenenti gruppi glicolici o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] formula contemporaneamente una teoria analoga a quella di van t’Hoff.
La scoperta dell’elettrone e le reazionichimiche
La teoria della valenza conosce uno sviluppo fondamentale soltanto nei primi decenni del Novecento, successivamente alla scoperta ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] branca della scienza che egli orientò la sua ricerca: tra il 1906 e il 1911 tutte le sue pubblicazioni riguardarono le reazionichimiche del glicogeno e di altre sostanze nell'organismo umano.
Nel 1911 conseguì anche la libera docenza per titoli in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....