BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] .: il primo volume (Venezia 1850-1851), in tre parti, parla dell'affinità chimica; il secondo (Venezia, 1852-1853), pure in tre parti, riguarda il meccanismo delle reazionichimiche; erano preventivate altre tre parti, poi ridotte a due, che però non ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazionichimiche – elementi diversi [...] essere indotte anche dall’uomo per scopi pacifici (produzione di energia) e militari (armi nucleari)
Reazioni nucleari e reazionichimiche a confronto
In una reazionechimica due o più atomi si combinano tra loro in rapporti fissi per effetto delle ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] eccitata da laser in linea durante la corsa elettroforetica. Il s. chimico di Gilbert e del suo collaboratore Allan Maxan era invece basato su quattro distinte reazionichimiche che rompevano il frammento di DNA, marcato a una estremità, in ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] , quando cuciniamo un alimento questo cambia colore, odore e sapore. Quindi il fuoco è in grado di far avvenire reazionichimiche, e i chimici lo hanno utilizzato da sempre per la sua capacità di trasformare la materia.
Il mito del fuoco
Il fuoco è ...
Leggi Tutto
membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] , le proteine di membrana hanno altre funzioni: alcune di queste, chiamate enzimi, rendono più facili le reazionichimiche utili alla vita della cellula; altre contribuiscono a rendere stabile la membrana, legandosi con una particolare struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] Settecento, che l’analisi delle sostanze non può prescindere dalla considerazione delle forze (o affinità) agenti nelle reazionichimiche. Inoltre nega la validità della teoria delle affinità elettive (che ispirerà anche il celebre romanzo di Goethe ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] una via metabolica) e misurando il flusso che lo attraversa; e infine dinamico, che considera l’insieme di reazionichimiche che avvengono nel modulo in esame e determina sperimentalmente i parametri di decine di equazioni differenziali ordinarie che ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] : una scarsa o nulla tendenza a partecipare a reazionichimiche con altre sostanze. ◆ [OTT] I. fotografica: per un'emulsione fotografica, numero convenzionale i tale che il rapporto 34/i misura la sensibilità dell'emulsione nella scala sensitometrica ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] Palermo e trasferitosi al MIT di Boston è un esperto di dinamica dei fluidi. Sa cioè mescolare ingredienti e generare reazionichimiche all’interno di piccoli tubicini. Il suo ‘frigo’ – descritto in un articolo pubblicato su Science il 1° aprile 2016 ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] ; nell'industria tessile, come agenti sgrassanti; nell'industria petrolchimica, come catalizzatori, cioè per accelerare le reazionichimiche; in attività di bonifica dei suoli, come agenti antinquinanti.
Tra i materiali argillosi, il più versatile ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....