La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] maggior parte dei casi la sperimentazione non è effettuata su viventi, ma su fenomeni fisici o su reazionichimiche che utilizzano materiale inanimato, su modelli meccanici o computerizzati dei processi biologici e su molecole di varia complessità ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] e di quelli del substrato favorendo l’adesione fra i due (e in alcuni casi anche il procedere di reazionichimiche). Il bombardamento spesso continua anche durante la deposizione vera e propria con lo scopo di effettuare una continua rimozione ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] dinamica e la conducibilità termica, con e l’energia interna e con q̇ le sorgenti interne di calore (per es., per reazionichimiche come la combustione o cambiamenti di fase come la solidificazione o la fusione), le equazioni del moto sono:
∂ρ-∂t ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , calcareniti e arenarie a cemento calcareo, malte a base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazionichimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità molto più ridotta. Nelle zone con clima caratterizzato da inverni ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] es., una via metabolica) e misurando il flusso che lo attraversa, e infine dinamico, che considerando l’insieme di reazionichimiche che avvengono nel modulo in esame (per es., trasduzione del segnale) e predicendone la dinamica. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di mineralizzazione della sostanza organica biodegradabile e contiene altresì gas prodotto da sole reazionichimiche.
Se realizzati con metodi appropriati, tali sistemi di contenimento possono consentire di mitigare in modo significativo l’impatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] per esempio l'acido urico. Il metodo da loro impiegato consisteva nel trasformare, mediante un gran numero di reazionichimiche diverse, una sostanza sconosciuta in altre sostanze di cui si determinava la composizione. In questo modo era possibile ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] lo svolgimento delle varie forme di lavoro biologico, quale per es. il lavoro muscolare, viene fornita da reazionichimiche di carattere demolitivo, che nel loro insieme costituiscono il metabolismo energetico. Poiché la quantità di lavoro eseguibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] (1743-1794). Secondo quest'ultimo, infatti, l'algebra era il linguaggio ideale della chimica: il grande chimico francese aveva intuito che poiché nelle reazionichimiche niente si crea e niente si distrugge, i conti dovevano quadrare, come quelli ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] interdipendenza e quindi esso rappresenta in modo esemplare un ecosistema. Tuttavia, le funzioni del suolo sono più vaste delle reazionichimiche e biochimiche e delle dinamiche dell’ecosistema che vi hanno luogo e sono in più ampia relazione con la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....