• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Chimica [334]
Biologia [207]
Medicina [194]
Fisica [182]
Temi generali [101]
Chimica fisica [80]
Biografie [78]
Biochimica [66]
Ingegneria [53]
Industria [54]

Bosch, Karl

Enciclopedia on line

Bosch, Karl Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo [...] industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-B.); ebbe il premio Nobel per la chimica (insieme a F. Bergius) nel 1931 per i fondamentali contributi apportati allo studio delle reazioni chimiche ad alta pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – HEIDELBERG – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Karl (1)
Mostra Tutti

termochimica

Enciclopedia on line

Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una [...] reazione chimica che avviene a temperatura costante è accompagnata da uno scambio di energia fra sistema reagente e ambiente che è pari alla differenza fra il contenuto energetico dei prodotti e quello dei reagenti; questa differenza di energia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – CALORE DI REAZIONE – CARBURO DI CALCIO – REAZIONE CHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termochimica (2)
Mostra Tutti

radiochimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica che si occupa delle questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari e i cui settori principali sono la chimica dei radioelementi, che studia le proprietà dei radioelementi [...] degli indicatori radioattivi, cioè l’utilizzazione delle proprietà radioattive nello studio di varie reazioni chimiche o processi fisico-chimici e nella misurazione di diverse grandezze. La r., pur essendo strettamente legata alla fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiochimica (3)
Mostra Tutti

termogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – TEMPERATURA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogenesi (2)
Mostra Tutti

metamorfismo

Enciclopedia on line

In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] , che consente poi la formazione di nuovi minerali che possono sostituire, in parte o totalmente, quelli precedenti. Le reazioni chimiche collegate a un evento metamorfico si hanno in un intervallo di temperatura compreso tra 200 e 700-800 °C circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LIBERA – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] pinze ecc.), di parti di tubi elettronici e di accumulatori elettrici, di monete ecc., e come catalizzatore in numerose reazioni chimiche. La maggior quantità però si impiega nella preparazione di numerose leghe binarie e ternarie, tra le quali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della materia vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione elettronica delle sostanze con cui viene a contatto e non dalle loro proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

nucleazione

Enciclopedia on line

In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica) e così via. Lo studio della n. interessa, pertanto, numerose scienze e tecniche (chimica, elettronica, fisica, metallurgia, meteorologia). In particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MOLECOLE – LIQUIDO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleazione (2)
Mostra Tutti

luminescenza

Enciclopedia on line

In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo [...] , se la l. ha la sua causa in processi biochimici; di chemiluminescenza se è dovuta a reazioni chimiche; di elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; di fotoluminescenza (in particolare, fluorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – BIOLUMINESCENZA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

sonoluminescenza

Enciclopedia on line

sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] dalle onde ultrasonore. Per una certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del bagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità di gas disciolto nel liquido, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ULTRAVIOLETTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonoluminescenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali