Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] processo può aver determinato la graduale evoluzione di goccioline di coacervato capaci di effettuare una serie di reazionichimiche. La labilità della struttura dei coacervati è una delle loro caratteristiche più affascinanti, perché può portare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] allo studio dei composti di questo tipo, introducendo il concetto di topologia chimica.
Concepito e sviluppato il laser chimico. Utilizza reazionichimiche per produrne l'inversione di popolazione; i suoi maggiori vantaggi si riscontrano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli stati di transizione nelle reazionichimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA (Germania ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] (v. tab. I). Le proteine enzimatiche sono catalizzatori specifici da cui dipende la velocità delle reazionichimiche negli organismi viventi. Le proteine di trasporto legano selettivamente particolari composti per il loro immagazzinamento temporaneo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molecole a struttura complessa e ad alto valore aggiunto partendo da substrati semplici, mediante una sequenza di reazionichimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all'interno delle cellule. Grazie alla struttura bene organizzata della cellula ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è la sola ipotesi scientificamente sostenibile - ciò deve essersi verificato attraverso lo sviluppo lungo e articolato di reazionichimiche sempre più complesse, in grado di permettere l'evoluzione di sistemi operanti in condizioni sempre più lontane ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . 5).
L'ultimo aspetto importante è che, in questo caso, l'eredità è basata sulla natura dinamica di tutte le reazionichimiche importanti della rete, perciò gli stati ereditari devono essere stati dinamici stabili. Tali sistemi di eredità sono stati ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] con produzione di acqua è pari al considerevole valore di 40 kcal per mole. La variazione di energia libera in una reazionechimica è data dalla differenza fra l'energia libera dei reagenti e quella dei prodotti. Quindi 40 kcal è l'energia libera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso in una reazionechimica. Si pensa in effetti che la formazione dell'idrogeno molecolare abbia luogo principalmente grazie alla ricombinazione di atomi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nei manuali di fisiologia. Altri furono più scettici; erano in pochi a dubitare che nei processi vitali avvenissero reazionichimiche, benché non fossero considerate vitali in sé stesse, e le tradizioni vitalistiche da lungo tempo radicate non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....