Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] di vista terapeutico e nutrizionale e per i quali la sintesi chimica non è sempre economica o possibile come per le vitamine B2, di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazionichimiche, nella conservazione di prodotti alimentari, come ...
Leggi Tutto
HINSHELWOOD, Cyril Norman
Chimico, nato a Londra il 19 giugno 1897, ha studiato ad Oxford, al Balliol College; durante la prima Guerra mondiale fu alle dipendenze del Department of Explosives Supply. [...] Société Chimique de France gli fu assegnata la medaglia Lavoisier.
Le sue ricerche riguardano soprattutto la cinetica delle reazionichimiche ed egli ha infatti chiarito il meccanismo di molti processi anche complessi. In questi ultimi anni è passato ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di calore, impiegato nella saldatura alluminotermica delle rotaie e di pezzi di macchine. Si impiega in reazionichimiche metallurgiche nella fabbricazione di speciali metalli e ferroleghe (cromo, ferrocromo, titanio, vanadio, molibdeno, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dell'Ambiente, per garantire che nella camera di post-combustione si realizzino le condizioni favorevoli alle reazionichimiche necessarie alla completa distruzione degli inquinanti eventualmente presenti (specie diossine e simili), fissa alcune ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (emissioni di biossido di zolfo, SO2) rilasciano zolfo in atmosfera. Qui, nello spazio di due o tre giorni, veloci reazionichimiche portano alla produzione di ioni solfato [SO4]2−, che, come detto, depositano e generano acidità. Solo il COS, meno ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di due celle. Esse vengono entrambe alimentate con il flusso ϕ di un componente che si trasforma in una reazionechimica e che si può diffondere da una cella all'altra con una velocità proporzionale alla differenza di concentrazione che esiste ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] delle sostanze naturali e della loro origine in vivo rappresenta anche il punto di partenza per realizzare delle reazionichimiche con enzimi o con i sistemi enzimatici presenti in cellule o microorganismi. La preparazione di antibiotici su scala ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] . t., ma anche la produzione nell'aria sia di cosiddetti gas secondari della combustione (centinaia di composti derivanti da complesse reazionichimiche e fotochimiche, i principali tra i quali sono l'anidride solforosa e vari ossidi di azoto) sia di ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] preferenziale. La reattività dei solidi con liquidi e gas corrosivi, l'attività catalitica dei solidi in reazionichimiche industriali in fase eterogenea, i problemi di adesione tra solidi, ecc., sono tutti fenomeni influenzati dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] orientamenti degli eventuali spin nucleari), e Se un particolare termine di origine elettronica, che però nelle ordinarie reazionichimiche può essere per lo più trascurato (molecole non eccitate), mentre in astrofisica, date le altissime temperature ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....