SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] sierotipo veniva considerato da Kauffmann una specie. Esistono reazioni crociate tra ceppi di s. e di altri
Suscettibilità agli agenti chimici. - Molte osservazioni sulla resistenza delle s. a diverse sostanze chimiche sono derivate dai tentativi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] già chiaro concettualmente, e cioè che la "specificità" della reazione fra antigene e anticorpo è realizzata e condizionata dalla natura chimica e fisico-chimica dei protagonisti della reazione, cioè degli antigeni e degli anticorpi. Ora questa loro ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Una particolare attenzione ha ricevuto l'analisi delle reazioni di ipersensibilità mediata da anticorpi IgE. Infatti, per es. i pollini) possa scatenare la liberazione di sostanze chimiche vasoattive in grado di danneggiare l'ospite, senza che ve ne ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , introducono nuove conoscenze sul significato dei mediatori chimici e costituiscono la premessa per l'analisi dei .
Durante un processo infiammatorio si affollano nella sede di reazione numerose cellule con funzioni diverse, assieme ai loro prodotti. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] solo una mentalità magica può far credere che una sostanza chimica riesca ad aggiustare tutto e a risolvere i più è dimostrata da un recente studio dove campioni di urina con reazione positiva per l'anfetammina sono stati ottenuti in ragione dell'8 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] un'interpretazione fondamentalistica delle Sacre Scritture. Reazioni religiose di questo tipo erano comprensibili .
Il tipo di medicina che affianca agli strumenti chirurgici e chimici tradizionali l'uso di tessuti, organi o prodotti di organismi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sistema vivente nel quale è impiegato un insieme di reazioni sfavorevoli tali da pregiudicare la possibilità di utilizzarlo per il terreno. Se invece ad agire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici - come la combinazione di temperatura e pH ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] quindi la reazione di rigetto, devono essere sottoposti a particolari trattamenti fisici e chimici. Peraltro, è rivelato praticamente privo di tossicità e in grado di formare un legame chimico con i tessuti con i quali è a contatto (v. Brånemark e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stessi, non sorprenderà che anche antigeni eterologhi di natura differente possano concorrere a provocare reazioni autoimmuni. Molteplici sostanze chimiche aventi struttura semplice e, come tali, incapaci di suscitare formazione di anticorpi, quando ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] non è mai stato messo in evidenza alcun segno di reazioni crociate fra sistema nervoso e altri organi, i risultati delle ° per periodi fino a 7 gg. non provocava alterazioni morfologiche o chimiche. Ma l'incubazione in tampone lattato pH 3,5 o in HCl ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....