Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di fumo e di gas, sovradosaggio di farmaci, intossicazioni chimiche, ictus, traumi (del capo, del collo, del torace (asfissia, ipossia, attacchi cardiaci, elettrocuzione, farmaci, reazioni allergiche, emorragie massive) e richiedere la stessa terapia ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di glia radiale e uniti tra di loro da sinapsi chimiche.
Tra i neuroni corticali si distinguono i neuroni piramidali uomo, la stimolazione dell’amigdala provoca un ampio spettro di reazioni emotive e vegetative, ma soprattutto una sensazione d’ansia. ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] Leucocyte Antigene), un complesso antigenico che regola le reazioni immunitarie dei tessuti. Il legame tra narcolessia e cervello e nel liquido cefalorachidiano si accumulano alcune sostanze chimiche, tra cui l’adenosina, che, potenziando l’attività ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità chiama ‛chinasi'; l'ATP è il donatore del fosfato. La reazione della chinasi che aggiunge lo ione fosfato è strettamente legata a ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la liberazione di sostanze chimiche (i mediatori chimici o neurotrasmettitori). Di queste sostanze chimiche ne sono state isolate prima di poterne giudicare l’efficacia per la comparsa di reazioni avverse nel 5% dei casi. Un’encefalite autoimmune è ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] embrionale, allo stadio di morula, dove è responsabile della reazione di compattazione (Fleming et al., 1993), processo mediante cellulari.
Le proprietà e le caratteristiche fisico-chimiche della matrice extracellulare possono differire enormemente in ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] del segnale è influenzata dall'ansia. Se l'ansia è una reazione a qualche stimolo, secondo gli psicologi non è questo che provoca d'ansia. In secondo luogo, ci sono certe sostanze chimiche che provocano sintomi da ansia in alcuni pazienti, ma non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e quindi facilmente riconoscibile che continuerà a suscitare reazioni di paura anche in assenza di punizioni o di ansia, è ben evidente che alcuni farmaci che alterano la chimica del cervello possono agire anche sugli stati mentali e alterare il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] il Sarin, sono stati impiegati come agenti per la guerra chimica. Il blocco praticamente completo e irreversibile dell'AchE da parte prostaglandine, che sono importanti mediatori delle reazioni infiammatorie, e riduce la sensibilità dolorifica ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ; di uso comune sono le penne dosimetriche, i dosimetri chimici, fotografici, a termoluminescenza, ottici, a tracce e i minore o maggiore gravità (aumento della pigmentazione, reazioni di fotosensibilizzazione, eritemi, ustioni) in funzione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....