Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] nel caso delle proteine, perché non esistono proprietà chimiche o di carattere generale in base alle quali il topi, in linea di massima, non si è determinata una reazione immunitaria di cellule T dirette contro il tessuto pancreatico e neppure ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] alla base della spettroscopia è il chemical shift (traslazione chimica). Lo shift a cui l’espressione si riferisce è quello cellulare (per es., ischemia), in presenza di reazioni infiammatorie o di tessuti neoplastici (cellule con metabolismo ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] chirurgici senza che il paziente avverta dolore o manifesti reazioni riflesse di tipo motorio e neuroendocrino. L'anestesia I diversi anestetici locali si differenziano per caratteristiche chimiche: liposolubilità e forma non ionizzata sono fattori ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] diventa friabile e si ispessisce.
d) Micidi. Sono reazioni iperergiche verso antigeni dei miceti o di prodotti del o cronica dovuta a cause svariate, microbiche o chimiche, e localizzata alle commissure labiali. Predilige soggetti parzialmente ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] si attua non è ancora del tutto noto. Potrebbe costituire una reazione di difesa messa in opera dalla cute, in quanto determina un la considera un prodotto attivo, dotato di proprietà fisico-chimiche tali da renderlo atto a bloccare i radicali liberi, ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] coma anossico e ipoglicemico); alterazione delle caratteristiche fisico-chimiche - osmolarità o pH - dei liquidi biologici fotomotore, oculocefalico e oculovestibolare, carenale, nonché reazioni a stimoli dolorifici nel territorio di innervazione del ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] sfaldamento delle mucose e leucociti presenti in caso di reazioni infiammatorie, facilitandone l'eliminazione. Inoltre, il muco alla superficie e protegge le cellule epiteliali da lesioni chimiche e fisiche. Questo strato elastico-fibroso protegge le ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] Rappresenta il materiale di elezione per tutte le determinazioni chimiche e fisiche che non si eseguono sul sangue totale con il relativo anticorpo.
Il test di sieroprotezione è una reazione impiegata per la diagnosi di dermotifo e per individuare i ...
Leggi Tutto
Nella pratica clinica, valutazione dello stato di eccitabilità periferica delle due sezioni del sistema neurovegetativo (simpatica e parasimpatica); si realizza somministrando sostanze chimiche (adrenalina, [...] atropina ecc.) che hanno la proprietà di stimolare elettivamente le due sezioni suddette, e misurando le reazioni che si determinano. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....