RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] della dose praticamente è limitato alla zona irradiata, poiché reazioni di cattura neutronica come (n, p), (n, f di essi il problema della tossicità dell'elemento, per semplici cause chimiche, come avviene per l'Uranio, il quale è capace di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la fonte di energia (energia relativa ad un legame chimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
l'energia immediatamente utilizzabile (trasformabile) e dall'altra alle reazioni (spesso lunghe e complesse) sui substrati atte a ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] di condizioni e altrettanto varia è la frequenza di reazione nella discendenza da genitori diversi. Ciò sta a in chiaro una specificità di azione di varî agenti chimici, che si riteneva provocassero invece le stesse malformazioni. Controllando ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ipoteticamente presenti nell'organismo agirebbero "controllando" il comportamento e le reazioni emotive attraverso segnali interni di natura farmacologica che raggiungerebbero per via chimica le varie regioni del cervello.
Bibl.: Autori vari, Le ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] validi. Di speciale interesse appare ancora la parentela chimica che si può ammettere fra molti p. artificiali e la più semplice variazione posologica o dalle opposte o diverse reazioni che si riscontrano nei varî soggetti. Il terreno organico su ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] quelle per la lavorazione dei combustibili, le metallurgiche, le chimiche in genere. In un prossimo futuro potrà assumere notevole di essi. Accertata è anche la possibilità che per reazioni tra gli inquinanti e i normali costituenti dell'aria, ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] convalida dei bersagli, la varietà delle proprietà fisico-chimiche delle proteine rispetto alla relativa uniformità degli acidi a ipotizzare, all'inizio del Novecento, che le reazioni avverse da parte di alcuni pazienti al trattamento farmacologico ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] applicate nella zona del territorio denervato suscitavano reazioni localizzate all'arto destro che veniva sollevato 1965, p. 170) - sembrano guidate da una specie di attrazione chimica che segna loro la strada da seguire a preferenza di tutte le ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] meccanico al deflusso della bile nell'intestino. Il dosaggio della bilirubina nel siero viene eseguito mediante una reazionechimico-colorimetrica, la diazoreazione di Ehrlich: in presenza di acido solfanilico e nitrito di sodio, la bilirubina dà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di ricerca. Nel 1845 egli fornì la prima prova sperimentale di una trasformazione chimica che accompagna la contrazione dei muscoli. Non riuscì a identificare la reazione in sé stessa, ma mise in evidenza un cambiamento quantitativo nella proporzione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....