Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] dopo essere stati parzialmente inattivati da agenti fisici o chimici o da mutazioni.
b) Sistemi modello
Il meccanismo della , formatesi nella sequenza di reazioni, sono molto reattive e alterano determinati gruppi chimici degli acidi nucleici e delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e su "prove terapeutiche", nelle quali si esaminava la reazione a stimolanti leggeri o forti. Per la terapia browniana e Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e le citochine. Divenne allora chiaro che tutte le fasi dell'infiammazione sono prodotte da messaggeri chimici.
La reazione infiammatoria caratterizzata dalla piena espressione dei quattro segni cardinali di Celso apparve la variante acuta di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] interpretava la maggior parte delle malattie come reazioni a una gastroenterite primaria (infiammazione dello stomaco suggerimento e usò l'etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico Charles T. Jackson (1805-1880) e che egli stesso aveva già ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] eliminati da processi di selezione naturale.
Le reazioni psicotiche acute a uno stress intollerabile possono essere avanzato l'ipotesi che le endorfine, le sostanze chimiche prodotte dal cervello recentemente scoperte, siano significativamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] divisione del sistema nervoso autonomo è responsabile della reazione viscerale innescata durante le esperienze emotive e le nel 1904, all'epoca era poco più di una curiosità chimica, non essendo mai stata rilevata la sua presenza all'interno del ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] alle polveri di amianto. Le intossicazioni acute dovute a prodotti chimici immessi nell'aria sono in netto declino e sono responsabili solo 'ambiente in modo adeguato, indurre nel soggetto reazioni che in condizioni normali non produrrebbe mai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] l'introduzione degli atomi di ossigeno e le conseguenti reazioni ossidative del metabolismo degli steroidi. Un altro membro di parte dei fattori di crescita e delle altre sostanze chimiche che interagiscono con i recettori di superficie delle cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] medico-fisiologico delle prime ricerche sull'immunità in uno studio chimico o chimico-fisico dell'anticorpo, dell'antigene e dei parametri caratteristici delle reazioni antigene-anticorpo. I problemi principali dell'immunochimica ‒ come fu definito ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] è risultata infatti tanto elevata da generare reazioni avverse superiori ai benefici clinici. Tuttavia, dati sperimentali suggeriscono che, come il gabapentin, alla cui struttura chimica è molto simile, il pregabalin agisce legandosi alla subunità α- ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....