Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di fino a scomparire e le alterazioni fisico-chimiche caratteristiche del muscolo affaticato vengono progressivamente rimosse. ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] neuronale (Edelman 1987; Searle 1997), ma rappresenta il vero iniziatore delle complesse sequenze di reazioni elettriche, fisico-chimiche, biochimiche che sono alla base di quelle attività motorie e percettive indispensabili per l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] costumi, da una parte, e lo sviluppo dell'industria chimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei prodotti cosmetici è costituita in Italia una banca dati per conoscere le reazioni cutanee dei cosmetici e per adeguarsi al continuo sviluppo ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Nemmeno queste due comunicazioni sembrarono provocare reazioni particolarmente vivaci nell'ambiente medico, dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, B: scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] d'una doppietta (nitreni) e risultano molto elettrofili. I legami chimici tra tossici o loro metaboliti e le proteine e le nucleoproteine , appunto, gli effetti di un tossico, producendo reazioni contrarie: per es., il lattato di sodio, il ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] parla in questo caso di reazioni allergiche e di reazioni idiosincrasiche. Le reazioni allergiche sono dovute a compito molto importante se si pensa al grandissimo numero di sostanze chimiche che si trovano oggi in commercio.
a) Tossicità acuta. La ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] Modena, XVI [1902], pp. 149-163), le reazioni coi telluriti e i seleniti da lui introdotte per la 1901 pubblicò a Torino, in collaborazione con L. Bonavia, il Manuale pratico di chimica applicata all'igiene.
Il G. morì a Roma il 13 apr. 1944.
Fonti ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] UV della stessa grandezza dell'energia di risonanza delle molecole chimiche che le compongono; ultimata l'utilizzazione energetica, si di formazione. Poiché la velocità delle reazioni biologiche è influenzata direttamente dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] tende ad accoppiarli, nelle reazioni con altre specie, cedendone o acquistandone per eliminare la situazione di disaccoppiamento. Per questo si dice generalmente che i radicali liberi sono specie chimiche estremamente reattive. Ciò è sempre vero dal ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] indagine nella fisiologia dei centri, detto della stimolazione chimica localizzata e circoscritta: tale metodo consentì allo stesso B della legge che i movimenti riflessi rappresentano reazioni perfettamente adeguate alla natura degli stimoli e alla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....