INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] (il cui innesco richiede la presenza di una reazione antigene-anticorpo) quanto la via alternativa, di fibrosi si dimostra più veloce di quello necrotico e in questo caso vi sono buone probabilità che il granuloma venga circoscritto o eliminato ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] esso è stato spiegato secondo le reazioni della società a questa devianza. stesso individuo dà valori di pre-β-lipoproteine e trigliceridi più dieliminare le motivazioni ambientali al bere intervenendo sulla famiglia, sul genere di lavoro, sul tipo di ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] sia per quanto riguarda le reazioni mediate da anticorpi sia di assumere dimensioni fisiche tali da rendere non realistica la sua eliminazionedi capire meglio il meccanismo di azione di questa molecola. Sono note tre catene dell'IL-2R: α, β ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di questi peptidi e di altre sostanze ansiogene, come alcune β-carboline , per opera di una complessa serie direazioni chimiche iniziate dalle differenza di altri agenti infettivi, sono parassiti intracellulari obbligati, la cui eliminazione richiede ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di riconoscere i vari aggressori e di distinguerli, dando poi origine a risposte specifiche in grado dieliminarli o, almeno, di sintetici, sia sotto forma di DNA batterico - che hanno dimostrato di inibire le reazioni allergiche negli animali.
Sono ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e rimpiazzati dalle onde β: due fenomeni designati, rispettivamente, reazione d'arresto di Berger e risveglio distribuzione nel sangue e nei tessuti e infine dalla quota dieliminazionedi esso per mezzo del metabolismo e per mezzo dell' ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ) rimpiazzati da quelli coltivati su embrione di anatra e inattivati con β-propiolattone. Tuttavia è interessante notare che nemmeno questo procedimento è riuscito a eliminare completamente il rischio di accidenti neuroparalitici nell'uomo (v. Cohen ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] (per lo più bloccanti dei β-recettori adrenergici) non riporta alla norma per cui l'equilibrio tra assunzione ed eliminazionedi liquidi si raggiungerebbe solo a un più lontano dagli stimoli che producono la reazionedi difesa, l'ipertensione non si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] morfologico della diversa modalità di formazione ed eliminazione del secreto, fatti di stimolazioni varie (reazioni allo stress) e per consentire didi metodi istochimici consentì di distinguere due tipi principali di cellule nelle isole, A (α2) e B (β ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] antipiretici, barbiturici, ecc.), e che la stessa tetraidro-β-naftilammina che è ipertermizzante nel ratto tenuto a neutralità sono i mediatori della reazionedi Sanarelli-Schwartzmann; caratteristica quasi costante è di possedere anche un'attività ...
Leggi Tutto