Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] suo pontificato l'obiettivo dieliminare lo scandalo, soprattutto servendosi della consulenza di G.B. de Luca. Le sedi maggiormente incriminate erano quelle di Venezia, di Spagna, di Francia. I. rifiutava di incontrare i diplomatici di quei paesi se ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] piani per il sepolcro. La reazione sdegnata e anticonvenzionale di Michelangelo, che senza domandare che portano i simboli della Passione, e che determinarono l’eliminazionedi quelle corrispondenti fatte al tempo della volta, e, scendendo lungo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] tra l'altro, di operare senza scrupoli ed eccessive reazioni quella politica di conservazione e di ampliamento del proprio patrimonio volontà dieliminarlo con la forza. Ma gli episodi raccontati da Donizone attestano anche la capacità di B. di far ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] soppressione di numerosi appalti, la eliminazionedi tutti i pedaggi e gabelle di transito interni con l'istituzione invece di dogane cultura moderna, si andò coagulando una battagliera reazionedi mobilitazione a difesa della religione e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] basato sulla registrazione dei tempi direazione durante l’esecuzione di compiti di percezione e discriminazione, associazione nei licei. Sebbene Gentile mirasse alla eliminazione della psicologia come materia di studio inclusa, assieme alla logica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] paventa eventuali reazioni contadine e ritiene esiziale ogni ipotesi d'"armare i paesani". Unica linea di condotta di "riuscir fatale" a Venezia e alla Cristianità in genere. Il D., insomma, dovrebbe, in qualche modo, organizzare la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] cambiò.
Una delle prime reazioni del re coinvolse due personaggi illustri, Boezio e il suocero di questi, Simmaco. Una lettera progetti di vendetta ben più devastanti dell'eliminazionedi alcuni sia pur eminenti personaggi. Ma, prima, decise di ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il 2 aprile, poté informare il legato Cervini delle prime reazioni negative del pontefice e della Curia alla notizia della traslazione. L pur richiedendo l'eliminazione degli abusi, rivendicava alla Chiesa la facoltà di dichiarare puramente e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 'eliminazione dalle 14 "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di Cristo il catechismo di Roberto Bellarmino, proponendo alcune regole per emendarlo. Il punto che suscitò le reazioni più violente ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] di riforma dell'Ordine. Di essa abbiamo per ora scarsi elementi (riforma dell'abito per l'eliminazionedi abusi e per il ritorno alla regolare onestà; progetto di èstata loro data nell'ambito delle prime reazioni antiluterane in Italia.
Datata 9 dic. ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...