La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dei principî di 'soluzione di continuità' (incisione del corpo, chiusura delle ferite) e dieliminazione del superfluo; dispendiose. La paura e l'angoscia provocavano anche reazioni irrazionali di aggressività. Così, nell'aprile del 1348 a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] doppio vantaggio di permettere lo studio di attività cerebrali non perturbate dalla narcosi e dieliminare gli effetti a 8-12 c/s che caratterizzano la vigilanza cerebrale rilassata. Questa reazionedi blocco, che fu scoperta nel 1929 da H. Berger, è, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] siero, oppure misurando la concentrazione dei prodotti dieliminazione degli ormoni stessi nelle urine. Si ricorre a gene in studio). Dal 1985 con la messa a punto della reazionedi polimerizzazione a catena (PCR, Polymerase chain reaction) un tale ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] nei quali consente di rilevare molto precocemente la comparsa di segni direazionidi rigetto o di complicanze postoperatorie ( lo studio radiografico selettivo di strati definiti del corpo, non elimina completamente l'effetto delle sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta per l'eliminazione dei CFC ‒ sospettati di essere la principale causa dell'assottigliamento dello strato atmosferico di ozono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dell'errore per la risoluzione di sistemi lineari mediante eliminazione gaussiana, secondo cui la limitazione abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nel 1809, apparvero alcuni resoconti di interventi chirurgici dieliminazione della fistola vescico-vaginale riusciti con sentita di concetti teorici e/o risorse materiali. Ci si chiedeva come interpretare una reazionedi rigetto dopo un trapianto di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] situazione cambia drasticamente via via che si eliminano specie altamente connesse. Nel protocollo dieliminazione selettiva, il sistema perde specie a hanno un ruolo estremamente importante. La reazionedi alcune specie a perturbazioni che avvengono ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] d'azione e metodi di trattamento
di Enrico Malizia
l. Vie di introduzione e dieliminazione
La via di introduzione di un tossico ha un gli effetti di un tossico, producendo reazioni contrarie: per es., il lattato di sodio, il bicarbonato di sodio e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] processo immunitario. Essa è benefica in quanto rinforza le reazioni che conducono all'eliminazione del microbo e potenzialmente pericolosa dal momento che può scatenare fenomeni di autoimmunizzazione rivolti contro l'organismo stesso e stabilizzarsi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...