infiammazione
Luisa Minghetti
Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante
L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] eliminare o isolare gli agenti dannosi (per esempio i batteri), limitare la zona colpita e infine guarire la ferita, la lesione o l'infezione. In alcuni casi la reazione uomo, è affidato a diversi tipi di cellule specializzate presenti nel sangue e ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in seguito che anche gli aspetti comportamentali della reazionedi risveglio possono essere riprodotti con la stimolazione della nel sangue e nei tessuti e infine dalla quota dieliminazionedi esso per mezzo del metabolismo e per mezzo dell' ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] estraneo, quest'ultimo non la riconosce come propria e tende a eliminarla attraverso l'intervento di una serie di fattori e lo svolgimento di alcune reazioni che nel loro insieme costituiscono i meccanismi immunitari.
L'immunità pertanto dovrebbe ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della punizione evoca terrore, dolore, paura, reazionidi difesa e di fuga. È interessante notare che la stimolazione che conteneva carne e farina di ossa di ovini sottoposte a un metodo di lavorazione che non eliminava l'agente dello scrapie. ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io corporeo.
E. F. Kerman (v., 1946) ha descritto l'insorgere, in un soggetto sofferente di asma bronchiale, direazioni psicotiche dopo l'eliminazione dei sintomi con mezzi farmacologici e la successiva ricomparsa dell'asma dopo un trattamento ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di coordinare i movimenti oculari e i movimenti della testa nelle reazionidi orientamento, soprattutto in risposta a stimoli visivi, nonché di ). Questa assenza di riflessi è attribuita primariamente all’eliminazionedi un’influenza facilitante ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di 10 milioni di micobatteri al giorno. Il latte materno rappresenta un'altra possibile via dieliminazione. In condizioni climatiche di sani venuti in contatto con il bacillo. Pertanto la reazionedi Mitsuda, positiva o negativa che sia, non serve a ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] unico dalla bocca (punto di ingresso del materiale nutritivo) all'ano (punto dieliminazione delle scorie). Questo canale producono una serie direazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono con la secrezione di acido cloridrico nel ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso dieliminazione del farmaco; le variabili fisiopatologiche, i fattori genetici sesso è sicuramente meno importante, ma alcune diversità direazione ai farmaci tra i due sessi comunque esistono.
...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado dieliminazione del ferro, reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...