• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [729]
Chimica [127]
Medicina [165]
Biologia [135]
Temi generali [58]
Storia [52]
Patologia [47]
Biochimica [48]
Diritto [50]
Biografie [47]
Fisica [44]

CLORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 624; App. II, I, p. 631) La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] nel bilancio complessivo dei costi, dall'eliminazione di quelli di evaporazione e concentrazione della soda richieste dalla principi operativi scoperti dai primi inventori, e imposti dalle reazioni particolari che in tali processi si svolgono, si è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO D'IDROGENO – TETRAFLUOROETILENE – ENERGIA ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] e quindi più grandi valori delle velocità di trasferímento di materia e di calore; un più elevato coefficiente di scambio termico, dovuto al moto delle particelle; l'eliminazione delle spese di agglomerazione preventiva, ecc. Tra i secondi facciamo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Stati non avrebbero eliminato la scienza ma avrebbero favorito piuttosto le attività di dettaglio, relative reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] entrambi i metodi comportano la reazione di un amminoacido, il cui gruppo di residui di lisina e γ-CONH2 di residui di glutammina con eliminazione di NH3 si ha nella stabilizzazione del fragile coagulo di fibrina e nella coagulazione dello sperma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] silicico, Si(OH)4 Queste unità polimerizzano velocemente da sole con eliminazione di acqua e poi depolimerizzano nuovamente (fig. 1); il processo Dimostrò inoltre che la reazione procedeva tramite la formazione di una base di Schiff tra il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] in grado di eliminare i limiti dell'autopurificazione della natura. Basandosi sul crescente numero di studi medici tratta dei periodi di riempimento, di reazione, di sedimentazione, di estrazione e di inattività. I periodi di riempimento, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a rivestire grande importanza anche nella produzione di alcune reazioni nucleari. Sulla base della sua teoria elementi e sulla produzione di energia stellare. Uno dei risultati dell'astrofisica fu l'eliminazione dal novero degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , nei sistemi progettati per l’eliminazione di sostanze inquinanti. Sia i funghi sia Di conseguenza, la quantità netta di biomassa prodotta è data dalla differenza tra la quantità di biomassa prodotta nella reazione di crescita e la quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Molecole Sergio Carrà La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] rotatori o lineari. Uno degli esempi più significativi è quello preposto alla trasformazione, per reazione con l'acido fosforico ed eliminazione di acqua, dell'adenosindifosfato (ADP) ad adenosintrifosfato (ATP), una molecola importante che agisce da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUVOLA ELETTRONICA MOLECOLARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] ciò che avviene nelle nanomacchine biologiche, nelle quali la reazione di combustione, che genera l'energia necessaria al loro funzionamento, , comporta la formazione di prodotti di scarto, la cui eliminazione è condizione necessaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali